///
Gegè Maisto ci ha lasciati

Gegè Maisto ci ha lasciati

 nella foto: Gegè Maisto (a sinistra) riceve da Franco Morabito, presidente dell’Associazione Giornalisti Italiani di Canottaggio e Canoa (AGICC), il Premio Donato Martucci
Napoli 1 maggio 2017 – Lutto nel giornalismo sportivo italiano. Si è spento Gennaro Maisto, per tutti Gegè, all’età di 94 anni, compiuti lo scorso 24 febbraio. Se ne è andato nella sua casa di via Caravaggio. Da un mese combatteva con problemi respiratori che ne avevano minato il fisico. E’ stato per oltre 60 anni una firma de Il Mattino, occupandosi dello sport napoletano in generale e del canottaggio in particolare. Ha raccontato l’epopea dei fratelli Giuseppe e Carmine Abbagnale, seguendoli in tutte le Olimpiadi e Mondiali. E’ stato apprezzato dirigente sportivo, Stella d’oro del Coni, primo giornalista nella storia a riceverlo e arbitro internazionale di pallanuoto. I funerali si svolgeranno domani (martedì 3 maggio) alla parrocchia dell’Immacolata di Lourdes nel rione La Loggetta, a Fuorigrotta. Lascia la moglie Lina e le figlie Monica e Simona alle quali l’Ussi tutta si stringe per condividere l’immenso dolore per la perdita del caro Gegè.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.