///
LEGA PRO, CORRIERE DELLA SERA ED I FUTURI GIORNALISTI. I VINCITORI DEL PREMIO STRACCA

LEGA PRO, CORRIERE DELLA SERA ED I FUTURI GIORNALISTI. I VINCITORI DEL PREMIO STRACCA

Firenze 29 aprile 2017 – Il Premio Stracca, nato dalla partnership tra Lega Pro e Corriere della Sera, è arrivato alla sesta edizione. Il concorso per i futuri giornalisti,  dedicato a Roberto Stracca, giornalista del Corriere della Sera scomparso prematuramente a 40 anni nel novembre 2010, si è aperto con la prova scritta degli allievi del primo anno della scuola di giornalismo ‘Walter Tobagi’ di Milano.
Ad aggiudicarsi  il Premio Stracca, un ex aequo, con Federico Turrisi di Milano con un tema sul volley e le emozioni azzurre alle Olimpiadi del 2016 e Giulia Giacobini di Jesi (AN) con un pezzo sul torneo IV categoria #iovogliogiocareacalcio.in Lega Pro”, prima manifestazione del calcio aperta alla disabilità.
Il Premio speciale Lega Pro è andato a Giovanni Marrucci di Monteriggioni (SI) con la traccia sul rating, modello presentato dall’ex Serie C: standard minimi e buone pratiche per attribuire un rating ai club, premiare i più virtuosi e spingere i “meno virtuosi” a cambiare, riformando il calcio professionistico.
“E’ bello che il Premio ricordi Roberto attraverso i giovani- spiega Maria Pia, madre di Roberto Stracca- il mondo del calcio e quello del giornalismo vogliono rendere omaggio alla sua memoria nel modo da lui preferito: quello di raccontare storie di sport con passione e dedizione”.
I vincitori del Premio Stracca e del Premio speciale Lega Pro saranno premiati dal Presidente Gabriele Gravina, dal Corriere della Sera, dalla madre di Stracca e da personaggi del mondo dello sport nel corso di una cerimonia a Milano, il prossimo 10 maggio.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.