///
GIANNI BRERA, IL “PELE’ DEI GIORNALISTI” RICORDATO A 30 ANNI DALLA MORTE

GIANNI BRERA, IL “PELE’ DEI GIORNALISTI” RICORDATO A 30 ANNI DALLA MORTE

Milano – Gianni Brera a tutto tondo: il giornalista, lo scrittore, l’uomo di cultura, l’inventore di neologismi che hanno fatto linguaggio. “Il Pelè dei giornalisti”, come ha voluto definirlo oggi l’ex grande centravanti e commentatore Josè Altafini, è stato ricordato a 30 anni dalla sua tragica scomparsa in un incontro a Milano nella sede di Banco BPM. Organizzato dal GLGS-USSI Lombardia (Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi) e dal Panathlon Milano, l’evento – intitolato “Gioan Brera fu Carlo”, come amava definirsi Brera – è stato animato dalle testimonianze di colleghi, di amici e studiosi “brerologi”, del figlio Franco Brera, di Altafini e del giornalista Filippo Grassia, presidente del Panathlon Milano, nel ruolo di conduttore. Tra gli intervenuti, anche il presidente dell’ Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola, il vicepresidente vicario Riccardo Signori, i presidenti del GLGS, Gabriele Tacchini, e dell’ Associazione della Stampa Internazionale  (AIPS), Gianni Merlo. Un contributo filmato è venuto da Massimo Gramellini, che ha espresso tutta la sua riconoscenza a Gianni Brera per averlo appassionato e inconsapevolmente avviato al giornalismo grazie alla lettura dei suoi scritti.

Come “padrone di casa”, l’avv. Umberto Ambrosoli, Presidente di Banca Aletti e Fondazione BPM, ha sottolineato l’impegno della banca nel sostenere la pratica sportiva a tutti i livelli, soprattutto in funzione sociale nei confronti delle giovani generazioni.  Poi Gianni Brera, morto nel dicembre 1992 in un incidente stradale nella “sua” Bassa Padana, è stato il protagonista di una celebrazione ben lontana dall’ufficialità, ma fatta di mille ricordi e testimonianze anche divertenti sull’uomo e sul giornalista, spaziando dal mondo professionale a quello privato, a quello letterario e culturale.

Fra gli argomenti trattati ha dominato quello del lessico innovativo di Brera, tema toccato in particolare da Grassia e da Franco Brera. Termini nati dalla fervida immaginazione di Gianni Brera – come contropiede, fuorigioco e innumerevoli altri – fanno oggi parte del linguaggio comune, e non solo sportivo.  “Fuoriclasse del giornalismo, uomo di grande cultura e di grandi valori”, come l’ha definito Coppola, Brera fu anche “cantore di storia e di storie”. Sotto questo profilo ne ha parlato Renata Crotti, docente di storia medioevale a Pavia e presidente del “Comitato Brera Cento”, ricordando che se da un lato Brera esibiva un assoluto “orgoglio padano”, dall’altro affermava una piena  “cittadinanza del mondo” nella vita e nello sport.

E poi i mille ricordi personali nati dalla frequentazione. Con Gianni Merlo, che da giovanissimo giornalista fu “aiutante” di Brera. Con Josè Altafini (“è stato il più grande di tutti, ho sempre accettato le sue critiche”). Con Riccardo Signori e con Franco Zuccalà, che lo ebbero vicino rispettivamente al “Giornale” di Montanelli e in Rai alla “Domenica Sportiva”, e ne hanno ricordato le abitudini e le ritualità professionali.  Adalberto Scemma, firma storica del giornalismo sportivo e docente di letteratura sportiva, ha sottolineato l’attualità di Brera: da lui è venuta la sollecitazione a non lasciar cadere nell’oblio ciò che Brera, grande innovatore, ha rappresentato per il giornalismo e per la cultura.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.