///
Giornata mondiale della libertà di stampa: manifestazioni a Reggio Calabria, Milano e Torino

Giornata mondiale della libertà di stampa: manifestazioni a Reggio Calabria, Milano e Torino

 

In Calabria le celebrazioni della XXIV Giornata della libertà di stampa. In Lombardia, nell’ambito del Festival dei Diritti Umani, una mostra dedicata ad Andy Rocchelli. A Torino la decima Giornata della memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo con il ricordo di Carlo Casalegno.

Il segretario Lorusso a Reggio Calabria il 3 maggio 2016 (Foto: giornalistitalia.it)

Mercoledì 3 maggio, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, la Federazione nazionale della stampa italiana promuove tre manifestazioni: a Reggio Calabria, Milano, Torino.
A Reggio Calabria, insieme con il Sindacato giornalisti della Calabria, la Fnsi celebrerà la XXIV Giornata mondiale della libertà di stampa con una iniziativa nazionale a cui parteciperanno il segretario generale Raffaele Lorusso e il segretario generale aggiunto, Carlo Parisi, e alla quale sono stati invitati rappresentanti del governo e delle istituzioni locali.
A Milano, la Fnsi sarà presente alla II edizione del Festival dei Diritti Umani, presentato questa mattina alla Triennale e dedicato quest’anno alla libertà di espressione, nell’ambito del quale è prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente Giuseppe Giulietti; Anna Del Freo, segretario generale aggiunto vicario della Fnsi e componente dell’esecutivo della Federazione europea dei giornalisti; Nadia Azhghikina, vicepresidente Efj; i rappresentanti dell’Associazione Lombarda Giornalisti e dell’Ordine regionale.
Durante il Festival sarà anche inaugurata una mostra dedicata ad Andrea Rocchelli, fotoreporter ucciso il 24 maggio 2014 in Ucraina con Andrej Mironov: sarà l’occasione per tornare a chiedere alle autorità italiane di riaccendere i riflettori sulla loro sorte e reclamare verità e giustizia.
A Torino, infine, si svolgerà la decima Giornata della memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, organizzata dall’Associazione Stampa Subalpina in collaborazione con l’Unione nazionale cronisti italiani. Nel corso dell’evento sarà ricordata la vicenda del vicedirettore de La Stampa, Carlo Casalegno, ucciso dalle Brigate rosse nel 1977.

FONTE: FNSI.IT


 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.