///
Giornata mondiale della libertà di stampa: manifestazioni a Reggio Calabria, Milano e Torino

Giornata mondiale della libertà di stampa: manifestazioni a Reggio Calabria, Milano e Torino

 

In Calabria le celebrazioni della XXIV Giornata della libertà di stampa. In Lombardia, nell’ambito del Festival dei Diritti Umani, una mostra dedicata ad Andy Rocchelli. A Torino la decima Giornata della memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo con il ricordo di Carlo Casalegno.

Il segretario Lorusso a Reggio Calabria il 3 maggio 2016 (Foto: giornalistitalia.it)

Mercoledì 3 maggio, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, la Federazione nazionale della stampa italiana promuove tre manifestazioni: a Reggio Calabria, Milano, Torino.
A Reggio Calabria, insieme con il Sindacato giornalisti della Calabria, la Fnsi celebrerà la XXIV Giornata mondiale della libertà di stampa con una iniziativa nazionale a cui parteciperanno il segretario generale Raffaele Lorusso e il segretario generale aggiunto, Carlo Parisi, e alla quale sono stati invitati rappresentanti del governo e delle istituzioni locali.
A Milano, la Fnsi sarà presente alla II edizione del Festival dei Diritti Umani, presentato questa mattina alla Triennale e dedicato quest’anno alla libertà di espressione, nell’ambito del quale è prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente Giuseppe Giulietti; Anna Del Freo, segretario generale aggiunto vicario della Fnsi e componente dell’esecutivo della Federazione europea dei giornalisti; Nadia Azhghikina, vicepresidente Efj; i rappresentanti dell’Associazione Lombarda Giornalisti e dell’Ordine regionale.
Durante il Festival sarà anche inaugurata una mostra dedicata ad Andrea Rocchelli, fotoreporter ucciso il 24 maggio 2014 in Ucraina con Andrej Mironov: sarà l’occasione per tornare a chiedere alle autorità italiane di riaccendere i riflettori sulla loro sorte e reclamare verità e giustizia.
A Torino, infine, si svolgerà la decima Giornata della memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, organizzata dall’Associazione Stampa Subalpina in collaborazione con l’Unione nazionale cronisti italiani. Nel corso dell’evento sarà ricordata la vicenda del vicedirettore de La Stampa, Carlo Casalegno, ucciso dalle Brigate rosse nel 1977.

FONTE: FNSI.IT


 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.