///
Gnn, i Cdr del gruppo proclamano lo stato di agitazione: «Basta tagli, servono investimenti»

Gnn, i Cdr del gruppo proclamano lo stato di agitazione: «Basta tagli, servono investimenti»

da fnsi.it

Un incontro urgente, lo sciopero delle firme su giornali e siti web per il 23 e 24 novembre, un pacchetto di due giorni di astensione dal lavoro: queste le azioni decise dal Coordinamento dei Comitati di redazione, riunito nella sede della Fnsi, contro il piano di ristrutturazione del lavoro dei poligrafici.

Gnn, stato di agitazione dei giornalisti del gruppo

Il coordinamento dei Comitati di redazione del gruppo Gedi News Network (Gnn) riunito a Roma nella sede della Fnsi esprime «solidarietà con i lavoratori poligrafici che lottano contro il piano di ristrutturazione che ne prevede il taglio di 121 unità su 280». Il piano di riorganizzazione delle attività poligrafiche, rilevano i Cdr in una nota, «impatterà in modo pesante anche sul lavoro dei giornalisti, rendendo impossibili alcune attività».
Per rispondere alla crisi dell’editoria italiana, incalzano i giornalisti, «le aziende del settore hanno finora messo in campo ricette conservative con tagli o fusioni il cui unico obiettivo era quello di realizzare economie di scala, ovvero tagliando costi e, soprattutto, posti di lavoro. Tali ricette non hanno finora funzionato, non funzioneranno in futuro. Al contrario, hanno dissipato valore per gli azionisti, indebolito le redazioni, ridotto l’autonomia delle singole testate, impoverita l’offerta di informazione destinata ai lettori».
I segnali che arrivano dall’editore sono sconfortanti: «Nessun serio investimento per potenziare il prodotto giornalistico, nessun piano per aggredire nuovi mercati e valorizzare sulle diverse piattaforme disponibili il lavoro delle redazioni. Anzi, ancora riproposizione di tagli», aggiunge il coordinamento dei Comitati di redazione del gruppo.
I giornalisti chiedono quindi un incontro urgente con i vertici dell’azienda entro il giorno 2 dicembre; dichiarano lo stato di agitazione, proclamando lo sciopero delle firme sui giornali in edicola sabato 23 e domenica 24 novembre (misura che si estende anche al web) e approvano un pacchetto di due giorni di sciopero, riservandosi di attuare «altre azioni di protesta», conclude la nota.

@fnsisocial

  VEDI ALTRE NEWS

ARTICOLI CORRELATI

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.