///
Il Congresso Aips in Qatar

Il Congresso Aips in Qatar

trioUna mozione per la libertà di stampa, la presentazione dei più grandi eventi sportivi in calendario nei prossimi anni e i forum con Fifa e Cio. Ricco di spunti, con oltre 110 paesi rappresentati coi delegati da tutto il mondo, il 79mo Congresso dell’Aips, l’Associazione della Stampa Sportiva Internazionale, che si è svolto a Doha, capitale del Qatar: tre giorni intensi, scanditi da numerosi incontri per discutere dei principali problemi che ogni Federazione deve affrontare.
Dopo i lavori del Comitato Esecutivo, presieduti dal presidente di Aips Gianni Merlo (al centro, con a destra Gianfranco Coppola, nella foto di Carlo Pozzoni, dal sito www.aips.com) , il Congresso ha messo in agenda vari meeting, divisi in base al continente di appartenenza; per quanto riguarda quello europeo, gli argomenti di discussione sono stati la richiesta di affiliazione da parte del Kosovo e la petizione all’Unione Europea per difendere i diritti dei giornalisti, spesso costretti a pagare per svolgere il loro lavoro. A seguire alcuni esponenti politici e sportivi locali, tra cui Thani Al Kuwari, Segretario Generale del Comitato Olimpico Qatariota, e Hassan Abdullah Al Tawadi del Supreme Committee of Delivery and Legacy, hanno dato il loro benvenuto, spiegando tra l’altro anche i progetti di sviluppo che sono in corso nel Paese, come ad esempio la costruzione di una linea ferroviaria a basso impatto ambientale.
Un plauso al progetto Young Reporter di Aips è arrivato da Oleg Matytsin, Presidente della Fisu, che ha annunciato le Universiadi Invernali ed Estive, entrambe previste nel prossimo anno – rispettivamente ad Almaty (Kaz) (29 gennaio-8 febbraio 2017) e a Taipei (17-30 agosto 2017) – e di Lukas Achermann, Head of Events Services della Uefa, il quale ha presentato la fase finale degli Europei di calcio, che si svolgeranno in Francia a partire dal prossimo 10 giugno. In prima serata Abdullah Bin Nasser, Primo Ministro del Qatar, ha presenziato alla Cerimonia di Apertura, confermando l’alto profilo dell’Aips e la capacità dell’Associazione di stabilire rapporti amichevoli e fruttuosi anche con le autorità locali. platea
Martedì 9 febbraio, giorno del Qatar Sports Day, c’è stata l’interessante visita all’Aspire Dome, una vera e propria città dello sport, in cui i ragazzi possono studiare e allenarsi allo stesso tempo e vengono costantemente seguiti nella loro crescita. La Qatar Foundation, un altro sito importante e anch’esso coinvolto nelle celebrazioni, è invece un’università che attira studenti da oltre 90 paesi e vanta la biblioteca più grande di tutto il Medio Oriente.
Altrettanto interessanti sono state le visite al Khalifa Stadium e alla Labour City, la città dove vivono i lavoratori. Per quanto riguarda il primo, si tratta di uno degli stadi che verranno utilizzati per la fase finale della Coppa del Mondo di calcio del 2022, prevista appunto in Qatar, e proprio per questo motivo sono in corso i lavori per renderlo adeguato ad una manifestazione così importante.
Inoltre, tra le decisioni prese durante il Congresso spiccano le richieste accolte da parte di Kosovo e Sri Lanka di diventare membri a tutti gli effetti dell’Associazione e la riaffiliazione del Rwanda.
Infine, con la cerimonia di chiusura, trasmessa in diretta da un’emittente locale, si è concluso il 79mo Congresso: l’appuntamento è per Seoul- Pyongyang dal 7 al 12 maggio 2017.
Per l’Aips Asia tuttavia i lavori sono continuati a Manama, la capitale del Bahrain, dove dall’11 al 13 febbraio ha avuto luogo il 18mo Congresso asiatico, in cui sono state rinnovate le cariche per il quadriennio 2016- 2020. Il nuovo Presidente è Mohammed Qassim (Brn), il quale succede a Faisal Al Qanai (Kuw). Per l’occasione il sammarinese Giacomo Santi e il greco Emmanouil Meremetis sono stati invitati come ospiti, all’interno di un più ampio progetto di scambi tra le sezioni continentali dell’Aips stessa.
Un’associazione sempre più propositiva e costruttiva nel rapporto delicato tra sport e protagonisti con la mediazione di chi lo racconta.

Gianfranco Coppola delegato Ussi Aips

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Eroi del calcio: Immobile ed Orsato nel segno di Margiotta e Boggi

Eroi del Calcio tra Roma ed Agropoli. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto il riconoscimento USSI dedicato all’indimenticabile eroe del calcio agropolese Vincenzo Margiotta, centravanti della Salernitana in serie A nel 1948, assegnato a Totò Schillaci, indimenticato campione del mondo nel 1990, quest’anno, la seconda edizione con un calendario ancora più variegato ha visto l’apertura di lusso presso la Sala Stamoa dello Stadio Olimpico di Roma.
Davanti agli emozionati parenti di Margiotta e con il presidente FIGC Gravina e quello di Sport Vito Cozzoli riconoscimento a Ciro Immobile goleador della Lazio e della nazionale.
“Il Racconto dello sport passa per le storie degli uomini che scrivono le pagine che sono passione ardente per la gente di ogni ceto sociale ed età senza distinzioni” ha detto il presidente dell’USSI, Gianfranco Coppola, alla presenza della grande squadra di radio telecronisti eredi di Nando Martellini presenti per il Primo Memorial Dedicato all’indimenticabile Nando.

La Grande Bellezza del calcio a Coverciano al premio MCL-USSI

Nel museo del calcio di Coverciano si è svolta la cerimonia di consegna della terza edizione del premio “Inside the Sport”, promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori con il patrocinio e il supporto dell’USSI. Evento imperniato sui valori dello sport e che si ispira alla valorizzazione dei principi cardine dell’attività del movimento.