///
IMOLA, 3a TAPPA CIV. DOPPIO PODIO PER IL PILOTA MV AGUSTA DAVIDE STIRPE

IMOLA, 3a TAPPA CIV. DOPPIO PODIO PER IL PILOTA MV AGUSTA DAVIDE STIRPE

 
di Camilla Taviti

Davide Stirpe, pilota del Team Extreme Racing Service, si è reso protagonista durante il weekend 5-6 settembre 2020 diImola, della SuperSport 600 in sella alla sua MV Agusta F3. Unico rider nel campionato a portare in pista una moto italiana, tanto affascinante quanto delicata nella messa a punto, ottiene il 3° posto in gara-1 sabato e il 2° posto in gara-2 domenica.
Le qualificazioni non iniziano bene. Stirpe, nel primo giroincappa in una brutta caduta, fortunatamente riesce a riportare la moto ai box dove i tecnici iniziano una corsa contro il  tempo per rimetterlo in condizioni di rientrare in pista. Meno di dieci minuti sono sufficienti al team Extreme Racing Service per farlo ripartire. Alcuni giri per riprendere ritmo e poi la staccata che gli vale il terzo tempo assoluto al termine del primo turno di qualificazione.
L’indomani i dolori della caduta si fanno sentire e si decide di sfruttare il secondo turno a disposizione per  provare una simulazione di gara invece che tentare l’assalto al miglior tempo.  Stirpe è infatti costante con tempi di rilievo ma deve cedere alcune posizioni sulla griglia di partenza che lo vedranno occupare la seconda fila in sesta piazza.
Con la massima concentrazione in griglia, Davide sa che può fare una grande gara e allo spegnersi del semaforo il pilota romano scatta insieme agli altri ma scivola in nona posizione e con il passare dei giri, con un passo gara tra i più veloci, riesce a raggiungere il quinto posto.
A metà gara succede di tutto, durante una bagarre con Massimo Roccoli, Stirpe si vede cadere a terra l’avversario e balza così in quarta posizione. Al giro seguente il leader del campionato Bernardi si deve ritirare per un problema tecnico e Davide conclude gara-1 con una meritatissima 3a posizione. Ottimo risultato colto con un pizzico di fortuna, ma non è permesso rilassarsi perché nel warm up occorre affinare la messa a punto della moto per puntare più in alto.
Domenica, la  partenza di gara-2 sembra la fotocopia di quella di sabato: Stirpe scivola in ottava posizione e nei primi giri sembra faticare ad attaccare gli avversari.
Al 5° giro la svolta, il lavoro fatto nelle prove dà i suoi frutti e Davide sembra mettere una marcia in più, i tempi calano e ad ogni giro un nuovo avversario da avvicinare, studiare e superare. A  due giri dal termine è in seconda posizione, il leader Bernardi è ormai troppo  lontano, ma la soddisfazione sotto il traguardo, davanti a tutta la sua squadra in piedi sul muretto, è quella delle grandi imprese.
Squadra e pilota non hanno mai mollato nel corso del weekend, Stirpe ha risalito la classifica assoluta e ora è in seconda posizione a 23 punti dal vertice, con 50 ancora da assegnare nella gara di casa sua, Vallelunga, il 17/18  ottobre. Ultimo appuntamento di questo campionato ridotto dall’emergenza Covid-19 dove Stirpe e tutto il Team ExtremeRacing Service daranno il 110 per cento.
La moto guidata da Stirpe, la MV Agusta F3, è nata sì per la gare, ma necessita anche di una messa a punto certosina per esprimere in pieno il suo alto potenziale. Con un unico turno di prove libere a disposizione è fondamentale sfruttare ogni secondo per il setting della moto e le  professionalità del team sono fondamentali in questo.
Extreme Racing Service è infatti da anni impegnato nello sviluppo della F3, grazie al proprio  staff composto da tecnici di altissimo livello, tutti con esperienza a livello mondiale.Expertise necessarie per la messa a punto di una moto così impegnativa.
Davide Stirpe, dal lato suo, ha maturato esperienza in MV Agusta prima nel motomondiale 125 e poi nella World Super Supersport.
Laureatosi campione italiano nel 2017, sempre in sella alla MV Agusta di Extreme Racing Service, è divenuto poi tecnico federale e collaudatore per la casa madre e dal 2016 è un punto di riferimento per il suo team.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».