///
IV° CAMPIONATO ITALIANO DI TENNIS PER SQUADRE REGIONALI DI GIORNALISTI

IV° CAMPIONATO ITALIANO DI TENNIS PER SQUADRE REGIONALI DI GIORNALISTI

La premiazione dell’edizione 2017

Dopo lo stop causa pandemia, torna il Campionato italiano di tennis per squadre regionali di giornalisti, organizzato dal Gruppo Umbro dell’Ussi. Giunto alla quarta edizione, l’appuntamento è per i giorni 7-8-9 settembre 2022 sempre sui campi dello Junior Club Perugia, storico circolo tennis che dal 1980 al 1984 ha anche ospitato gli Internazionali d’Italia di tennis femminili, vinti da Chris Evert (tre volte), Andrea Temesvari e Manuela Maleeva.

REGOLAMENTO – Le squadre rappresentative delle regioni italiane, selezionate dai rispettivi gruppi regionali dell’Ussi, dovranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 4 giocatori, che si sfideranno in un tabellone sul modello della Federation Cup (due singolari e un doppio). La novità introdotta quest’anno riguarda l’eventuale presenza in squadra di un giocatore che abbia classifica Fit dalla seconda categoria in su (ovvero da 2.8) che potrà giocare solo uno dei tre incontri di un turno (quindi uno dei due singolari o un doppio). Ne consegue che la regione che dovesse schierare in squadra un giocatore con questa classifica dovrà essere composta necessariamente da un minimo di tre elementi. Inoltre, come nelle tre precedenti edizioni, ogni selezione regionale dovrà essere composta da almeno il 50% dei giocatori iscritti all’Ussi (ovvero se è di 2 giocatori almeno 1 iscritto, se è di 3 o di 4 almeno 2 iscritti Ussi). All’atto dell’iscrizione, ogni gruppo indicherà di ciascun giocatore l’eventuale classifica Fit (attuale o il best ranking passato), così da poter fissare le teste di serie prima di sorteggiare la composizione dei gironi eliminatori, fatta salva la limitazione di cui sopra dalla seconda categoria in su.

FORMULA – La direzione tecnica del torneo è affidata allo staff dello Junior Club Perugia che garantirà lo svolgimento della manifestazione entro i 3 giorni previsti in calendario, adottando gli accorgimenti tecnici necessari a seconda del numero delle squadre presenti.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE – Nell’ambito della manifestazione, il Gruppo Umbro dell’Ussi organizzerà anche un corso di aggiornamento professionale per giornalisti, sotto l’egida dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, che garantirà i crediti formativi ai colleghi che vi parteciperanno. Il tema scelto per quest’anno è: “Il tennis e chi lo racconta. A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia come è cambiato lo sport e il tennis in particolare, il suo modo di raccontarlo e di proporlo agli spettatori/lettori/ascoltatori”

Come per tradizione, è prevista la presenza di illustri relatori del mondo del tennis e del giornalismo sportivo che verranno resi noti una volta confermata la loro partecipazione.
Il corso sarà aperto partecipanti al torneo e a tutti gli iscritti all’Ordine dei giornalisti e si svolgerà giovedì 8 settembre 2022 (orario 9,30-13).

ADESIONI – Si pregano i colleghi presidenti dei gruppi Ussi di voler dare l’adesione della propria squadra al torneo entro il prossimo 31 luglio 2022. Gli aspetti legati all’ospitalità ricalcheranno quelli delle scorse edizioni, ovvero il Gruppo Umbro si farà carico di ospitare i componenti della squadra sistemati in camera doppia; per ogni altra soluzione l’albergo prescelto, che dista poche centinaia di metri dallo Junior, praticherà ai partecipanti un prezzo convenzionato. Lo Junior Club Perugia, inoltre, mette a disposizione dei partecipanti, e dei loro eventuali accompagnatori, la sua struttura, ivi compreso l’uso della piscina, e il ristorante praticherà un prezzo assolutamente basso per consumare i pasti durante il torneo, con specialità umbre. Subito dopo ferragosto invieremo il programma completo della manifestazione.

CONTATTI – Per ogni altra informazione si può contattare il consigliere nazionale Ussi in rappresentanza dell’Umbria, Giorgio Palenga, al 330.283650 o alla mail giorgiopalenga@hotmail.it.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.