///
Il discorso del Presidente AIPS Gianni Merlo per la Giornata internazionale del giornalista sportivo e il 98° anniversario di AIPS

Il discorso del Presidente AIPS Gianni Merlo per la Giornata internazionale del giornalista sportivo e il 98° anniversario di AIPS

Gianni Merlo

IL DISCORSO DI GIANNI MERLO

Caro collega,

Il 2 luglio è un giorno molto importante per noi. Stiamo lavorando al nostro centenario, che sarà tra due anni. Credo che nel 1924, quando si decise di creare questa organizzazione, i nostri compagni fossero molto intelligenti. Posso mostrarvelo con la foto scattata all’epoca. È stata una foto molto speciale, una foto che potrebbe anche vincere un premio, perché in quel momento, potete immaginare la difficoltà, con la luce, con il movimento, con tutto quello che c’era dentro il palco? È qualcosa di straordinario. Nella foto, da sinistra si possono vedere Torsten Tegner dalla Svezia, Franz Reichel, il primo presidente dell’AIPS, Victor Boin dal Belgio, che fu presidente e fu un uomo con una grande visione, poi Andrej Sekura dalla Cecoslovacchia e Henry Pozzi dalla Francia. Questo è stato il vero inizio dell’AIPS e credo sia importante ricordarlo: hanno scelto il ring perché dobbiamo combattere. Dobbiamo lottare per salvare la nostra indipendenza e i nostri posti di lavoro, che al momento sono in grave pericolo, e questo è un tema di cui dobbiamo parlare. Stiamo vivendo forse il momento peggiore degli ultimi 70 anni, perché dopo il covo, è arrivata la guerra in Europa ma anche in altre parti del mondo e c’è molta tensione da parte della Grande Nazione.

La guerra è qualcosa di cui si parla ogni giorno, l’invasione dell’Ucraina ha creato una nuova situazione che potrebbe portare alla terza guerra mondiale. Spero di no, ma il pericolo è grande, per questo dobbiamo essere uniti per combattere questa possibilità. In questo momento stiamo già aiutando persone, compagni dell’Afghanistan che sono usciti da una situazione incredibile e che ora, se scoperti, potrebbero essere uccisi dai talebani. Poi abbiamo il nostro collega ucraino, che vogliamo aiutare, ma ci sono molti altri colleghi che hanno bisogno di aiuto e dovremmo lavorare insieme per aiutarli.

Penso che la nostra associazione debba inviare messaggi di pace, ma anche di lotta per salvare questa pace. Perché è impossibile stare seduti e guardarsi intorno senza fare nulla. Dobbiamo agire, difendere la nostra libertà, difendere la nostra indipendenza, difendere anche i diritti umani che ovunque sono in pericolo. Sono in pericolo anche nel nostro Paese. Quando vado a vedere ogni giorno cosa succede, il mondo sta impazzendo. Purtroppo il mondo non è come il covide, non possiamo trovare nessun vaccino, l’unico vaccino è il nostro coraggio di lottare contro questa malattia della maggior parte delle persone che, purtroppo, sono solo umane. La violenza è dentro di noi e dobbiamo fermarla e, come giornalisti sportivi, possiamo fare molto. Faremo del nostro meglio per evitare questa possibilità. Grazie mille e a presto!

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.