///
La morte di Nestore Morosini, re del giornalismo automobilistico

La morte di Nestore Morosini, re del giornalismo automobilistico

Milano, 18 novembre – Il giornalismo sportivo ha perso un’altra sua illustre firma e un personaggio di primo piano per competenza, professionalità e carica umana. Nestore Morosini , vero “re” della notizia e del racconto sul mondo dei motori e della Formula Uno, si è spento all’età di 83 anni, vittima del Covid-19.
Nato a Pesaro, Morosini ha avuto come sua casa professionale il Corriere della Sera, dove ha lavorato per 40 anni creando tra l’altro negli anni ’90 il Corriere Motori, uno dei pilastri del giornale. La sua carriera era iniziata negli anni ’60 nelle sue amatissime Marche, alla Voce Adriatica (oggi Corriere Adriatico). In tempi ormai lontani ha scritto e scovato notizie di calcio e altri sport, per poi dedicarsi ai motori con quella passione che ne ha forgiato lo stile, instaurando un forte legame con i lettori, gli appassionati e gli stessi protagonisti dell’automobilismo, a cominciare dal mondo della Formula Uno e della “sua” Ferrari. Animato dalla curiosità del cronista di vecchia scuola e ostile per vocazione ai comunicati stampa, andava a caccia della notizia, e se del caso della polemica, con serietà e rispetto. “Proprio per la sua simpatia e capacità di conquistare gli interlocutori – lo ricorda l’Ansa – riusciva a realizzare interviste altrimenti impossibili, e a svelare così caratteri, curiosità e segreti del mondo dello sport e dell’industria automotive”.
”Il segreto di Nestore – scrive Daniele Dallera, suo collega al “Corriere” e ora responsabile dello sport del quotidiano milanese – era che in ogni sua azione, in ogni suo pezzo, ci metteva il cuore”.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.