///
La pubblicità sulla stampa cala anche a febbraio, -11,4%. Fcp: quotidiani -13,5%, settimanali -3,8%, mensili -11,5%

La pubblicità sulla stampa cala anche a febbraio, -11,4%. Fcp: quotidiani -13,5%, settimanali -3,8%, mensili -11,5%

da: primaonline.it

 Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale nel periodo gennaio-febbraio 2019 registra un calo del -11,4%. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Stampa Fcp relativi al periodo gennaio-febbraio 2019  (.pdf) raffrontato con il corrispettivo 2018. In particolare i quotidiani nel loro complesso registrano un andamento negativo a fatturato -13,5% e a spazio -4,5%.

(dati osservatorio Stampa Fcp)

Le singole tipologie segnano rispettivamente:
La tipologia Commerciale nazionale ha evidenziato -15,3% a fatturato e -14,4 %a spazio.
La pubblicità Commerciale locale -8,1% a fatturato e -0,7% a spazio.
La tipologia Legale ha segnato -10,2% a fatturato e -22,6% a spazio.
La tipologia Finanziaria ha segnato -42,7% a fatturato e -41,5% a spazio
La tipologia Classified ha segnato -11,8% a fatturato e -2,3% a spazio.
I periodici segnano un calo sia a fatturato del -6,3% che a spazio del -9,2%.
I settimanali registrano un andamento negativo a fatturato del -3,8% e a spazio del -10,1%.
I mensili segnano un calo a fatturato -11,5% e a spazio -9,0 %.
Le altre periodicità registrano un andamento positivo sia a fatturato +24,3% che a spazio +2,9%.
I dati di febbraio dell’Osservatorio Stampa Fcp (.pdf)

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.