///
L’ASSOCIAZIONE VIVERE DA SPORTIVI ha assegnato i premi Vivere da sportivi e Ugo Gatti

L’ASSOCIAZIONE VIVERE DA SPORTIVI ha assegnato i premi Vivere da sportivi e Ugo Gatti

 
nella foto: un momento della serata
Da Milano arriva il messaggio forte e chiaro contro i comportamenti anti sportivi, la scorrettezza, nello sport e nella vita.
Milano  17 novembre 2017 – Nella sala gremita del Palazzo dei Giureconsulti, i protagonisti sono stati gli studenti di Istituti superiori, provenienti da molte regioni italiane, che con i loro spot e video hanno partecipato al Video Festival: Vivere da sportivi – a scuola di Fair Play, e che si sono cimentati nell’affrontare i temi del fair play e della lealtà, dell’inclusione dei diversamente abili, della lotta al bullismo e del ruolo sociale dello sport.
Dopo i saluti e i ringraziamenti istituzionali da parte di Franco Ascani – Presidente FICTS, padrone di casa dello SPORT MOVIES & TV 2017 – 35th MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST, e di Monica Promontorio, presidente di Vivere da Sportivi, i giovani si sono ritrovati tra tanti campioni dello sport, a cominciare da Oreste Perri – Presidente CONI Lombardia ex canoista plurimedagliato, insieme a Martino Vigna – ciclista, oro olimpico a Roma nel 1960 ai Giochi della XVII Olimpiade nell’inseguimento a squadre, Domenico (Niko) Delillo – ciclista Campione italiano di mezzofondo, Vittorio Rava – Consigliere AMOVA – vincitore di due titoli italiani e di un campionato del mondo di vela, i campioni delle Fiamme Oro di motociclismo specialità Enduro Simone Albergoni e Thomas Oldrati.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.