///
Le condoglianze dell’Ussi per la morte di Vito Maggio

Le condoglianze dell’Ussi per la morte di Vito Maggio

È morto questa mattina il giornalista sportivo Vito Maggio, punto di riferimento per il mondo dei cronisti sportivi, dello sport siciliano
e non solo. Aveva 91 anni. Vito Maggio è stato dirigente sportivo, cronista attento e scrupoloso. Da sempre impegnato in prima linea sulla interminabile battaglia dello stato di salute degli impianti sportivi cittadini. Ha seguito per tantissimi anni le vicende quotidiane della squadra di calcio del Palermo andando ogni giorno sui campi di allenamento. Una conoscenza delle vicende rosanero che gli ha permesso di raccontare e firmare insieme a Giuseppe Bagnati il libro “Palermo, una storia di cent’anni” in occasione dei primi cento anni
del club rosanero. Appassionato delle vicende sportive, dopo avere raccontato la prima squadra rosanero ha continuato a seguire quelle della Primavera negli anni migliori del settore giovanile palermitano con lo stesso spirito di un cronista all’inizio della carriera
giornalistica.

Corrispondente per oltre cinquant’anni della Gazzetta dello Sport ha ideato e diretto per oltre quarant’anni lo Sport Film Festival,
rassegna internazionale della cinematografia sportiva. Difficile immaginare un evento sportivo senza la presenza di Vito Maggio, dai
primi storici mondiali di football americano al velodromo di Palermo fino a quelli di baseball, sua vera passione, che lo hanno portato a
essere anche dirigente della federazione sia di baseball che di softball.
Aveva sempre consigli preziosi per i cronisti più giovani e non perdeva occasione per sostenere e incoraggiare le iniziative sindacali nella lotta al precariato in tutti i campi e in particolare nel mondo dei giornali.
L’Ussi ricorda Vito Maggio ed esprime le più sentite condoglianze alla famiglia.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.