///
Le eccellenze dello sport siciliano premiate dall’Ussi Sicilia

Le eccellenze dello sport siciliano premiate dall’Ussi Sicilia

Un grande successo per la 55^ edizione dei Premi dell’Anno dell’Ussi Sicilia. La cerimonia si è tenuta questa sera al teatro Regina Margherita di Caltanissetta. A patrocinare la festa dello sport siciliano il Comitato Regionale Sicilia della Lega Nazionale Dilettanti della Figc. Sponsor della premiazione la Banca di Credito Cooperativo San Michele di Caltanissetta.
Fra i premiati la squadra di calcio del Palermo per la promozione in Serie A, l’Orlandina basket per la promozione in A1, il dirigente Sandro Morgana nuovo vicepresidente dell’area sud della Lega Nazionale Dilettanti di calcio, l’arbitro Rosario Abisso e l’assistente Antonino Santoro; e, ancora, il presidente regionale del Coni Sergio D’Antoni e l’allenatore della tennista Roberta Vinci, Francesco Cinà.
A condurre la serata Umberto Teghini e Mariangela Rizza. Con loro, insieme ai premiati, sono saliti sul palco anche i due padrini della manifestazione Gianni di Marzio e Giancarlo De Sisti. Fra i più acclamati Mirco Scarantino, atleta nisseno ma romano d’adozione, che ha conquistato da poco il titolo europeo juniores nel sollevamento pesi. Ad accompagnare Scarantino ci sarà il padre Giovanni, tecnico federale, con alle spalle tre partecipazioni alle Olimpiadi di Seul ‘88, Barcellona ’92 e Atlanta ’96.
Di seguito l’elenco dei premiati con le rispettive categorie:

Premi dell’Anno per imprese compiute nel 2014 (PREMIO CANDIDO CANNAVO’)
  • Unione Sportiva Città di Palermo (Calcio – per la promozione in Serie A)
  • Orlandina Basket (Basket – per la promozione in Serie A1)
  • Sandro Morgana (Vicepresidente Lega Nazionale Dilettanti calcio)
  • Giovanni Ciprì (Campione d’Italia di Torball con GS non vedenti Trento ONLUS)
 Premio alla Carriera
  • Giancarlo De Sisti
  • Gianni Di Marzio
 Premio Manlio Graziano “Al dirigente dell’Anno” 
  • Salvatore Moncada (Presidente Fortitudo Agrigento, Basket Serie A2 Gold)
 Premio Nino Catalano (al “vecchio” campione)
  •  Alvaro Biagini (calcio)
  • Gianfranco Nasti (Megara Asd Augusta nuoto master)
 Premio Carmelo Di Bella “Al tecnico dell’Anno”
  • Francesco Cinà  (Tennis, allenatore di Roberta Vinci)
  • Pierpaolo Arganese (Allenatore KST Siracusa, Campione d’Italia canoapolo)
 Premio Francesco Mannino (al giovane)
  • Accursio Bentivegna (Unione Sportiva Città di Palermo – Calcio)
  • Fabiola Lucchese e Liborio Riparia (Alcamo, Danza sportiva)
  • Giuseppe Bramante (Olimpiade Pattinatori Siracusa, Campione Europeo)
 Premio Mario Giordano (al “pioniere”)  
  • Giuseppe Mazzarella (medico sociale del Trapani calcio)
  • Liliana Pizzo (pallavolo)
 Premio Agostino Lo Cascio (all’arbitro)
  • Rosario Abisso (Calcio, CAN B)
  • Antonino Santoro (Assistente CAN A)
  • Riccardo D’Antoni (Serie A Pallanuoto)
 Premio speranza Mario Vannini
  • Acireale Calcio a 5 (Campione d’Italia Giovanissimi)
  • Asd Ortigia Marcia (Atletica leggera, campione d’Italia Marcia senior)
  • Leoni Sicani (Vicecampioni d’Italia di Wheelchair Hockey)
  • Polisportiva Canottieri Catania (Scudetto canoa polo femminile)
 Premio Luigi Prestinenza al giornalista
  • Laura Fanara (Mediaset)
  • Nunzio Casabianca (La Sicilia)
Premio Speciale
  • Vito Maggio, Orlando Scarlata e Luigi Tripisciano
  • Tennis Club Caltanissetta
  • Sergio D’Antoni (CONI Sicilia)
  • MC Team Leonardi (Motocross)
  • Davide Cutuli (Pilota motocross)

 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

IL 22 MAGGIO LA 63^ EDIZIONE DEI PREMI DELL’ANNO DI USSI SICILIA

Svelati alcuni dei nomi dei premiati che lunedì 22 maggio alle 16, nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni intitolata al ricordo di Piersanti Mattarella a Palermo, saranno i protagonisti della cerimonia di consegna della 63^ edizione dei Premi dell’Anno dell’Ussi Sicilia.

Da Ussi Toscana una targa per Franco Castellani in memoria del padre Carlo

Grazie alla disponibilità e cortesia mostrate dalla società del presidente Fabrizio Corsi, il Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi ha potuto deliberare di consegnare una targa, su cui è impressa una frase di grande impatto emotivo, al figlio di Castellani, Franco, in ricordo del padre scomparso l’11 agosto 1944, appena trentacinquenne, all’interno del campo di concentramento di Mauthausen nella zona settentrionale dell’Austria.