Una giornata proficua, tutta bolognese, quella di martedì 26, che si è aperta con la richiesta, cardine dell’iniziativa USSI, di ridare centralità al
racconto sportivo dal vivo, e si è chiusa con una medaglia USSI posta dal Presidente Coppola al collo di un collega di lungo corso e straordinaria carriera, come Roberto Beccantini, e di una “neo-collega”, come Katia Serra, la quale, benchè non iscritta agli organismi di categoria, ha nobilitato la finale degli Europei con una prestazione in RAI da “seconda voce” pari al livello della cronaca inappuntabile di Stefano Bizzotto e, ovvio, della prestazione degli azzurri.

L’inizio del “tour” petroniano è stato in Lega Basket, ospiti dei padroni di casa, il Presidente Umberto Gandini, figlio e nipote di giornalista, e del res
ponsabile comunicazione Maurizio Bezzecchi, socio USSI. Non si può al momento sapere con certezza quanti giornalisti e fotografi potranno accedere ai palazzetti, e se il numero sarà proporzionale agli accessi che lo stato consentirà o legato più direttamente alla campagna vaccinale e al famoso Green Pass: ci è stata solo garantita un’attenzione costante e la presenza all’incontro di settembre con i responsabili degli uffici stampa dei team. Il protocollo tra Ussi e LBA sarà aggiornato grazie al lavoro che in prima persona condurranno i responsabili per il nostro sindacato di questi rapporti, ovvero Matteo Contessa e Franco Vannini, membri della delegazione con il Presidente e con il supporto del Vice Presidente fotografo Giuliano Veronesi e del sottoscritto.

All’ora di pranzo è stato siglato l’accordo con AssiBo relativo alla convenzione che assicura a fotografi, giornalisti e operatori della comunicazioni iscritti all’USSI, a soli 70 € onnicomprensivi, una copertura totale dell’attività professionale, anche prima e dopo la partita. I dettagli sono già contenuti nella nota presente sul sito USSI da varie settimane, va solo ribadita l’estrema convenienza della polizza per tutta la categoria.
Nel pomeriggio la delegazione si è recata in Lega Volley, dove gli argomenti sono stati in tutto e per tutto simili a quelli del mattino, salve le differenze tra le due leghe (in serie A di pallavolo militano 56 squadre, tutte con giocatori dal profilo contrattuale dilettantistico). Appuntamento con uffici stampa e aggiornamento protocollo sono in agenda anche per il volley.
Il Presidente Massimo Righi e il capo della comunicazione Fabrizio Rossini hanno solo proposto che, tra le persone iscritte all’Ordine presenti a bordo campo, i possessori del Green Pass possano avere qualche corsia preferenziale. Il Presidente Ussi, con la delegazione, ha acconsentito a valutare con attenzione l’idea, senza contravvenire nè a regole deontologiche né alle indicazioni governative che dovranno essere maggiorm
ente dettagliate.

Alla sera il Presidente Coppola ha partecipato all’evento inaugurale – moderato dal sottoscritto – di “Libri e Storie di Sport”, nella cornice suggestiva e molto estiva dei Giardini Margherita, il cui playground – dove si svolge, da 40 anni, il torneo di basket 3vs3 più partecipato e famoso d’Europa – è intitolato alla memoria del collega Gianni Cristofori.
I tre protagonisti, Serra, Beccantini e Coppola, hanno raccontato delle loro esperienze bolognesi prima di affermarsi altrove (i primi due felsinei di nascita, il terzo ha mosso i primi passi nella redazione del Guerino).
Tra Europei, attualità calcistica, lavoro dei media, ricordi è passato oltre un’ora e mezza. E una giornata di lavoro proficua è terminata nella consapevolezza di stare facendo tutti gli sforzi per ovviare alle difficoltà in cui la categoria si trova.
di Alberto Bortolotti