///
Lo sport la più grande rete sociale del Paese: verso una moderna società sportiva

Lo sport la più grande rete sociale del Paese: verso una moderna società sportiva

Roma 15 ottobre 2021 – Nel 2021, SG Plus Ghiretti & Partners festeggia il suo ventennale: un’occasione speciale, che ha dato modo di valorizzare il lavoro svolto in tutti questi anni in favore della promozione, valorizzazione e sviluppo dello sport italiano a tutti i livelli.

Questi i temi del convegno “Lo Sport la più grande rete sociale del Paese: verso una moderna società sportiva,” svoltosi oggi presso il Salone d’Onore del CONI, dedicato allo sport come rete sociale del nostro Paese e al ruolo fondamentale che le società sportive possono svolgere per il miglioramento del presente e la crescita delle future generazioni.
Lo sport oggi è la più potente rete sociale presente nel nostro paese, questo assioma è la base su cui oggi si è ragionato insieme a Giovanni Malagò, Presidente CONI, Gherardo Tecchi, Presidente FGI, Giuseppe Manfredi, Presidente FIPAV e Vittorio Bosio Presidente CSI.

Nel corso del convegno, partendo dalla definizione di cosa oggi rappresenta lo sport, sia a livello sociale che di pratica e cultura sportiva, sono stati analizzati i trend e le trasformazioni che stanno coinvolgendo la società civile (acuite dalla pandemia) e le giovani generazioni e di come si sta modificando la pratica motoria a livello di domanda e di sviluppo di nuove discipline.
Si è discusso anche del ruolo centrale che la società moderna sportiva può e deve avere nel proprio territorio, stringendo sinergie e relazioni con le Pubbliche Amministrazioni, con le aziende, con il mondo della scuola e con le Federazioni stesse. Un nuovo rapporto, basato sempre di più sulla capacità di uscire dalla propria autoreferenzialità, sulla condivisione di progetti trasversali e sulla diversificazione dei prodotti, che sia in grado di offrire nuove risposte ai nuovi bisogni dei propri interlocutori.
Lo sport oggi si conferma quindi la più potente rete sociale presente nel nostro paese.
Questa affermazione titolo del convegno, rappresenta perfettamente ciò che ha spinto Roberto Ghiretti a scrivere il libro “È il futuro che pilota il presente”, redatto insieme a Roberto Lamborghini e Nicola Pongetti, ed è il fil rouge che lega ogni singola parola. Lo sport è la linfa di ogni pagina, è la base su cui ragionare, proporre e costruire, perché lo sport è vita.
Giovanni Malagò, che ha anche curato la prefazione del libro e ha aperto così il convegno: “Roberto ha voluto sottolineare all’infinito la valenza sociale dello sport e quanto il ruolo delle Società sia fondamentale. La veemenza di Roberto è bella: passione e lavoro si fondono in lui con armonia”.

 
 
 
 
 
Elena Bonetti, Ministra alla Pari Opportunità e alla Famiglia, assente per un imprevisto impegno istituzionale, ha inviato un video messaggio in cui ha dichiarato che: “Lo sport è una ricchezza, in particolare nelle deleghe di cui mi occupo: la famiglia e le pari opportunità; è un laboratorio straordinario per le pari opportunità”.

 
 
 
 
 
Le idee di Roberto Ghiretti nell’ambito sportivo sono sempre state tante e nel corso del suo percorso lavorativo, grazie anche alla collaborazione di chi gli è stato di fianco, di chi lo ha conosciuto e che in lui ha creduto, hanno preso forma (aziende, sport makers, pubbliche amministrazioni, partners e collaboratori).

L’autore anche oggi ha voluto ribadire che: “SG Plus è una “bottega rinascimentale”, una fucina di creatività e nuove idee. Il libro è la sintesi di ciò che abbiamo costruito. Le celebrazioni dei 20 anni sono iniziate a Parma, ora siamo Roma e concluderemo a Milano il 2 dicembre in Regione con un convegno sulla “Z GENERATION”.  La pandemia non lascerà macerie, perché lo sport ha retto come veicolo sociale importante. Ma devono cambiare le strategie e le attitudini delle società sportive, proprio come cambia lo sport. Le Federazioni devono essere artefici del cambiamento, Se si cambia, si cresce.Risulta quindi necessario stimolare dei patti e delle alleanze educativi. Lo sport è un antidoto a tutti i malesseri sociali: la società deve essere strumento di realizzo delle politiche sociali”.
Il libro, “E’ il futuro che pilota il presente” si sviluppa in vari capitoli: si parte da un’analisi dello sport oggi, per poi approfondirne l’evoluzione, le sfide, il ruolo delle società sportive moderne, gli strumenti a servizio delle stesse, per concluderci con una road map per crescere.
Il libro è edito da Kriss Editore ed è in vendita on line su: Kriss Editore, Amazon, Uninova Libreria Universitaria, Feltrinelli, Mondadori.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.