///
MANGIAROTTI DAY: IL RICORDO DI EDO, NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

MANGIAROTTI DAY: IL RICORDO DI EDO, NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

nella foto: un momento della serata
Edoardo Mangiarotti, uno dei più grandi personaggi che lo sport italiano – e in particolare la scherma – abbia avuto, è stato ricordato, in occasione del centenario della nascita, con una serata alla Sala Buzzati di Milano, organizzata dalla sua famiglia, dalla Federazione Italiana Scherma e dalla Gazzetta dello Sport. Mangiarotti, lo sportivo azzurro più medagliato alle Olimpiadi (13, di cui sei d’oro, conquistate fra Berlino ’36 e Roma ’60), è stato anche apprezzato giornalista sportivo e, proprio sulle pagine della rosea, è stato anche “costretto” a raccontare le sue stesse imprese. Con qualche problema: come quella volta che trasmise molto tardi il suo “pezzo”, prendendosi i rimbrotti, fino alla sua giustificazione che non poteva ammettere repliche: “prima non potevo, ero in pedana e poi sul podio”.
E, proprio in questa sua veste di giornalista, ci piace ricordare che Edoardo Mangiarotti è stato socio del GLGS fino alla scomparsa, avvenuta nel 2012, a 93 anni, poco prima delle Olimpiadi di Londra.
Il Mangiarotti Day, condotto dal collega Pier Bergonzi, ha alternato ai filmati i ricordi della figlia di Edoardo, Carola, e di molti altri che lo hanno conosciuto come atleta, dirigente sportivo e, appunto, giornalista: il direttore della Gazzetta dello Sport, Andrea Monti, il presidente della Fis, Giorgio Scarso, la plurimedagliata azzurra Valentina Vezzali, la 93enne Irene Camber, oro olimpico nel fioretto a Helsinki ’52, il condirettore di Sky Sport Giovanni Bruno, Diana Bianchedi, Giancarlo Bergamini, Gianluigi Saccaro e altri ancora.
Ha portato un rapido saluto anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che aveva interrotto il tour con la Commissione del Cio, che sta ispezionando i siti della candidatura Milano-Cortina per i Giochi olimpici invernali del 2026.
Prima del gran finale con molti giovani atleti del Circolo della Spada Mangiarotti sul palco, è stato anche annunciato che, d’intesa con la Federazione internazionale, al nome di Edoardo Mangiarotti è intitolato un trofeo che sarà consegnato al vincitore della medaglia d’oro di spada in ogni edizione dei campionati del mondo.
 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

PREMIO DI GIORNALISMO “ANTONIO SPALLINO” A GIULIO MOLA

Giulio Mola, responsabile delle pagine sportive di “Qn-Il Giorno” e vicepresidente del GLGS-USSI Lombardia, è il vincitore della seconda edizione del Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica Nello Sport “Antonio Spallino”

SI E’ SPENTO PIER GIORGIO CORBIA, CRONISTA  A TUTTO TONDO

Pier Giorgio Corbia, figura storica tra i giornalisti del Gruppo Uffici Stampa (GUS) e per anni membro del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) con l’incarico di revisore dei conti, si è spento domenica 26 febbraio dopo lunga malattia.

A Pietro Paolo Virdis il Premio Renato Raccis

L’ex centravanti del Milan e del Cagliari riceve il riconoscimento istituito dal comune di Mandas per il centenario del primo bomber sardo in serie A. La cerimonia si svolge nella sede del Coni Lombardia a Milano con la partecipazione di Giorgio e Donatella, i figli del calciatore scomparso, del presidente dell’Ussi, Gianfranco Coppola, degli assessori regionali Gianni Chessa e Anita Pili, del vicepresidente della Società di storia dello sport, Sergio Giuntini.