///
NAPOLI 2019 INCONTRA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, BASILE “UNIVERSIADE OPPORTUNITA’ DI PROMOZIONE”

NAPOLI 2019 INCONTRA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, BASILE “UNIVERSIADE OPPORTUNITA’ DI PROMOZIONE”

NAPOLI – “Ci avviciniamo all’evento e come Comitato Organizzatore dell’Universiade siamo concentrati ad organizzare al meglio la manifestazione di luglio, perciò raccogliamo con favore le proposte che arrivano dalle associazioni di categoria, dai comuni, dagli enti locali, che vogliono dare una mano nella pubblicizzazione di questo importante appuntamento e mettere in vetrina le eccellenze della nostra regione”. Lo ha affermato Gianluca Basile, Commissario Straordinario di Napoli 2019, nel corso di un primo incontro tenutosi a Palazzo Partanna a Napoli con Unione industriali, Acen, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Federalberghi, Claai. L’obiettivo è quello di mettere a sistema proposte per eventi ed iniziative nel periodo della manifestazione e a lungo termine, da parte delle singole associazioni o con il supporto del Comitato Organizzatore, anche attraverso operazioni di comunicazione comune. “L’Universiade è una opportunità per tutto il territorio regionale”, ha aggiunto Basile, ricordando alcune cifre dell’evento: “9mila, tra atleti e preparatori provenienti da 124 Paesi, 1000 arbitri, oltre 600 giornalisti. La maggior parte delle migliaia di persone che arriveranno (si stimano circa 20-30mila presenze) non sono mai state a Napoli e in Campania e, esclusi gli atleti, alloggeranno in strutture ricettive del territorio. Le aziende napoletane e campane si confronteranno con un bacino di presenze internazionali notevole, cui far conoscere le proprie eccellenze, favorendo sponsorizzazioni, convenzioni, o partecipazione nell’offerta di beni e servizi. Solo gli americani, molti dei quali familiari degli atleti partecipanti, hanno già prenotato a Napoli un albergo tutto per loro”, ha spiegato Basile. “Dobbiamo farci trovare preparati – ha sostenuto il presidente di Confesercenti Napoli, Vincenzo Schiavo – rendendo la città accogliente. Anche dalla Russia stanno arrivando tantissime prenotazioni nelle strutture alberghiere, e richieste di informazioni su escursioni turistiche ed eventi”. Fabrizio Marzano di Confagricoltura ha sottolineato l’opportunità di promuovere la dieta mediterranea, “un modello nutrizionale che si sposa perfettamente con la pratica sportiva”. “Servono perciò iniziative a trecentosessanta gradi”, è stata la considerazione di Federica Brancaccio, presidente dell’Acen, “facendo interagire con il territorio soprattutto quanti a luglio arriveranno per la prima volta nella nostra regione, stimolando la nostra vocazione all’accoglienza in modo che possano in tanti ritornare anche dopo l’Universiade”. “E’ il momento di abbandonare gli individualismi e fare gioco di squadra”, l’invito di Vito Grassi, presidente dell’Unione industriali di Napoli. Intanto, dopo questo primo incontro altri ne seguiranno per elaborare a stretto giro le proposte che nel frattempo matureranno

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.