///
Personaggi dello sport: “In morte di Nils Liedholm” di Gianni Mura

Personaggi dello sport: “In morte di Nils Liedholm” di Gianni Mura

Continuiamo a pubblicare alcuni articoli su personaggi che hanno fatto la storia dello sport. Questa è la volta di Nils Liedholm tratteggiato da Gianni Mura in un pezzo pubblicato da Repubblica nel 2007.
di Gianni Mura
Quelli del Gre-No-Li sono spariti in ordine di sigla. A 71 anni Gren, il Professore, mentre leggeva un libro, sulla poltrona di casa. A 74 Nordahl il Pompierone, mentre era in vacanza ad Alghero. A 85 Liedholm, il Barone, dopo una lunga malattia che l’aveva costretto su una carrozzella. Fino a che le gambe l’hanno retto, ha insegnato calcio ai due nipotini, uno milanista e l’altro romanista. Nel giardino della villa di Cuccaro chiamava i numeri e i ragazzini li disegnavano col pallone. La sua preoccupazione era di insegnare la tecnica, prima che un allenatore innamorato dei due tocchi e via mandasse in soffitta pure quella.
Non è stato soprannominato Barone per caso, questo svedese innamorato dell’Italia e dei suoi vini (lui che in Svezia era testimonial della Lega antialcolica). Ma quando si toccava questo tasto, raccontava che era stato su consiglio del medico del Milan, quando ancora viveva in una pensioncina di via Porpora. «Mi trovava pallido, mi ha raccomandato di bere un bicchiere a pasto. Ma non di un vino qualunque: di Barolo». Il Barone aveva sposato una vera contessa, Maria Lucia Gabotto di San Giovanni, nel 1968, ed erano una bellissima coppia, com’era bello andarli a trovare a Villa Boemia e vedere Nils nel suo altro mondo. Indicava le vigne più vocate, stappava il vino, chiedeva un parere. Si parlava anche di calcio, il suo altro mondo.
Nessuno è immortale, ma è molto triste pensare che se n’è andato Liedholm, un uomo che sembrava d’altri tempi quando ancora allenava. Da giocatore, poi, non parliamone: 12 campionati senza un’ammonizione. E questa fissazione della lealtà, della correttezza, del calciatore che è bravo quando toglie il pallone all’avversario senza fare fallo. E questa passione per il calcio che lo portava a essere, oggi possiamo dirlo, un maestro vero. Non uno che si diverte con le lavagnette, ma uno che sta mezz’ora in più sul campo per migliorare il piede sinistro di un giocatore, i cross da destra di un altro. Del maestro aveva la cultura e l’umiltà, che a volte mascherava con le battute (aveva un forte senso dell’ umorismo, Nils). Del maestro aveva il carisma, anche se una carriera mostruosa (per rendimento, per longevità) come la sua non la faceva pesare. Non si ricorda un suo scatto d’ira, un gesto scomposto, una voce alzata, una polemica volgare. Per questo era il Barone e per questo sembrava fuoritempo.
E per questo, una volta tanto (ma Nils merita questo e altro), le parole di chi lo ricorda suonano tutte sincere. Perché Liedholm, come più tardi Facchetti, è stato un gentiluomo autentico, e adesso che è morto ci rendiamo conto di quanto ha rappresentato (discretamente ma tenacemente) la sua presenza in un mondo come quello del calcio, sempre più isterico, deteriorato e incanaglito.
Jocatore esesionale, Nils. Ma anche persona eccezionale, con l’unico vezzo di parlare italiano, dopo più di mezzo secolo in Italia, come il secondo anno a Milano. Raccontava cose difficilmente controllabili, a volte. Di quel giorno a Palermo che Nordahl segnò nel sette, il pallone s’ incastrò e per toglierlo dalla rete dovettero issare il portiere che, sudando e sbuffando, lo disincagliò.
Quasi tutti a Valdemarsvik, il suo paese sul mare, entravano a lavorare in una conceria che era la più importante della Scandinavia. Lui, diploma da ragioniere, sognava di fare l’agricoltore. Quando lo ingaggiò il Milan disse a suo padre: «Stai tranquillo, un anno, massimo due, e torno».
Quando tornava al paese, i vecchi amici organizzavano cene di benvenuto a base di surstroemming, aringhe fermentate al sole in barile e quando allenava a Roma pensava fosse la versione nordica del “garum”. Altro piatto prelibato («ma non tutti i jorni lo trovi») la narice d’alce.
Per quest’uomo dritto e chiaro come una betulla, per quest’uomo che ci ha riempito tante domeniche con la sua classe, per quest’allenatore-allevatore di uomini, scatteranno gli applausi ma sarebbe più gradito (da lui, ne sono certo) un profondo e serio silenzio. Gli sia lieve la terra delle sue colline. Dicono ci sia nato Cristoforo Colombo, a Cuccaro. E’ come se le colline avessero un moto ondoso. Si viene e si va. Addio dunque, Nils, è stato bello averti conosciuto, te lo dice con affetto uno dei tantissimi a cui hai insegnato qualcosa, magari senza averne l’aria. Che è il modo migliore. Perché maestri si nasce, e maestri si muore.
www.repubblica.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini