///
In arrivo il reato per chi diffonde telefonate e video registrati di nascosto

In arrivo il reato per chi diffonde telefonate e video registrati di nascosto

da: www.studiocataldi.it

Il Cdm ha approvato in via preliminare il decreto sulle intercettazioni che prevede il nuovo reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente punito con pena fino a 4 anni di carcere

di Valeria Zeppilli – Sarà presto reato la diffusione di riprese e registrazioni fraudolente. Il decreto destinato a rivedere la disciplina delle intercettazioni, attuativo della delega contenuta nella legge di riforma del processo penale, è stato approvato infatti in via preliminare dal Consiglio dei Ministri ed è ora partito alla volta della Commissione giustizia per i pareri. La nuova fattispecie delittuosa, già annunciata nei mesi scorsi, ha quindi iniziato a prendere una forma concreta.

Art. 617-septies c.p.

In particolare, il reato sembrerebbe dover prendere il suo posto all’interno del codice penale con l’introduzione di un nuovo apposito articolo: il numero 617-septies, rubricato “Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente”.

Condotta sanzionata

La condotta sanzionata dalla norma, nel pieno spirito della legge delega sulle intercettazioni, è quella di chi diffonde riprese audio o video compiute fraudolentemente o registrazioni fraudolente di conversazioni telefoniche o telematiche che sono svolte riservatamente in sua presenza o alle quali comunque partecipa.
L’agente, nel porre in essere un simile comportamento, deve perseguire il fine di recare danno all’altrui reputazione o all’altrui immagine.

Punibilità e pena

Il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente è punito dal nuovo articolo 617-septies c.p. con una pena abbastanza severa, ovverosia la reclusione fino a quattro anni. E’ comunque necessaria la querela della persona offesa.
Non solo: in alcuni casi, poi, la punibilità è esclusa.
Si tratta, in particolare, delle ipotesi in cui la diffusione delle riprese o delle registrazioni consegua direttamente alla loro utilizzazione in un procedimento amministrativo o giudiziario e delle ipotesi in cui essa sia connessa all’esercizio del diritto di difesa o del diritto di cronaca.
Leggi anche: Riforma processo penale: approvato il decreto sulle intercettazioni

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.