///
In arrivo il reato per chi diffonde telefonate e video registrati di nascosto

In arrivo il reato per chi diffonde telefonate e video registrati di nascosto

da: www.studiocataldi.it

Il Cdm ha approvato in via preliminare il decreto sulle intercettazioni che prevede il nuovo reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente punito con pena fino a 4 anni di carcere

di Valeria Zeppilli – Sarà presto reato la diffusione di riprese e registrazioni fraudolente. Il decreto destinato a rivedere la disciplina delle intercettazioni, attuativo della delega contenuta nella legge di riforma del processo penale, è stato approvato infatti in via preliminare dal Consiglio dei Ministri ed è ora partito alla volta della Commissione giustizia per i pareri. La nuova fattispecie delittuosa, già annunciata nei mesi scorsi, ha quindi iniziato a prendere una forma concreta.

Art. 617-septies c.p.

In particolare, il reato sembrerebbe dover prendere il suo posto all’interno del codice penale con l’introduzione di un nuovo apposito articolo: il numero 617-septies, rubricato “Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente”.

Condotta sanzionata

La condotta sanzionata dalla norma, nel pieno spirito della legge delega sulle intercettazioni, è quella di chi diffonde riprese audio o video compiute fraudolentemente o registrazioni fraudolente di conversazioni telefoniche o telematiche che sono svolte riservatamente in sua presenza o alle quali comunque partecipa.
L’agente, nel porre in essere un simile comportamento, deve perseguire il fine di recare danno all’altrui reputazione o all’altrui immagine.

Punibilità e pena

Il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente è punito dal nuovo articolo 617-septies c.p. con una pena abbastanza severa, ovverosia la reclusione fino a quattro anni. E’ comunque necessaria la querela della persona offesa.
Non solo: in alcuni casi, poi, la punibilità è esclusa.
Si tratta, in particolare, delle ipotesi in cui la diffusione delle riprese o delle registrazioni consegua direttamente alla loro utilizzazione in un procedimento amministrativo o giudiziario e delle ipotesi in cui essa sia connessa all’esercizio del diritto di difesa o del diritto di cronaca.
Leggi anche: Riforma processo penale: approvato il decreto sulle intercettazioni

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.