///
Premi Coni-Ussi, il 1° dicembre la cerimonia di consegna

Premi Coni-Ussi, il 1° dicembre la cerimonia di consegna

La Commissione per l’assegnazione dei Premi Coni-Ussi 2014, presieduta da Luigi Ferrajolo e composta da Umberto Zapelloni, Paolo De Paola, Vittorio Oreggia, Daniele Dallera, Aligi Pontani, Paolo Brusorio, Carlo Paris, Giovanni Bruno e Danilo di Tommaso, ha assegnato i seguenti Premi Coni-Ussi:
– Per la sezione “Stampa scritta–Cronaca e tecnica” ad Andrea Santoni Corriere dello Sport–Stadio
– Per la sezione “Stampa scritta–Costume e inchiesta” a Giorgio Viberti La Stampa
– Per la sezione “Multimediale” a Gianluca Pasini La Gazzetta dello Sport
– Per la sezione “Desk-Televisione” a Fabio Tavelli Sky Sport
– Per la sezione “Desk–Stampa scritta” a Mario Celi Il Giornale
– Per la sezione “Televisione” a Donatella Scarnati Rai Sport
– Premio “Under 35” a Francesco Saverio Intorcia La Repubblica
Il Premio C0ni “Una penna per lo sport–Giorgio Tosatti”, riservato all’intera opera professionale compiuta da un giornalista sportivo nel corso della sua carriera, è stato assegnato ad Enrico Maida.
La Giuria inoltre ha deciso di assegnare alla memoria due premi speciali a Marco Ansaldo e ad Oscar Orefici.
La Cerimonia di premiazione, unitamente a quella legata ai vincitori del 48° Concorso Letterario e del 43° Racconto Sportivo, si svolgerà a Roma lunedì 1° dicembre, con inizio alle ore 12, nel Salone d’Onore del Coni al Foro Italico.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.