Questa mattina, nel Salone d’Onore del Coni, si è tenuta la cerimoniale annuale di premiazione dei Concorsi Letterari, Sportivi e Giornalistici Coni-Ussi. L’appuntamento è stato aperto dal saluto di Giovanni Malagò, che ha partecipato all’evento insieme al Segretario Generale, Roberto Fabbricini. A rappresentare le Giurie esaminatrici il Presidente del 43° Concorso, Gianni Letta, e Luigi Ferrajolo, Presidente dell’Ussi, mentre – a causa di un improvviso problema familiare – il Presidente del 48° Concorso Letterario, Walter Pedullà, ha dovuto lasciare il Salone d’Onore prima dell’inizio della cerimonia, affidando comunque a un dettagliato resoconto scritto le motivazioni alla base delle scelte operate nell’ambito delle 3 sezioni. La cerimonia si è svolta nel segno del ricordo di Marco Ansaldo e Oscar Orefici, i due giornalisti recentemente scomparsi, salutati con commozione dal Presidente Coni Malagò e dal Presidente Ussi Luigi Ferrajolo. Nel suo intervento Ferrajolo si è soffermato sulla crisi in cui versa il giornalismo, puntando il dito anche contro i prepensionamenti, che svuotano le redazioni di competenze e professionalità. Una nota lieta per l’Ussi è arrivata dall’importante riconoscimento ottenuto dal suo Segretario Generale, Andrea Santoni, premiato nella sezione “Stampa Scritta-Cronaca e Tecnica” (nella foto di copertina di Mezzelani GMT, il momento della premiazione con Malagò e Ferrajolo)
La giornata è stata aperta del Presidente del Coni. Malagò ha sottolineto la bontà dell’iniziativa «tra le cose belle che ho ereditato». «Ho sempre nutrito rispetto nei confronti della categoria, anche quando arrivano critiche con onestà intellettuale. Si tratta di una premiazione che apprezzo e che dà speranza alle nuove generazioni, pur nella consapevolezza delle difficoltà attuali». Malagò ha quindi rivolto un ultimo commosso saluto ai giornalisti scomparsi nel 2014, dedicando un pensiero particolare alle famiglie di Marco Ansaldo e di Oscar Orefici, presenti nel Salone per ritirare i rispettivi premi alla memoria dei due indimenticati fuoriclasse della categoria.
E’ stata poi la volta dell’intervento di Gianni Letta, che ha iniziato elogiando il Presidente Malagò «per la passione, il coraggio e il convincimento con cui sta portando avanti il proprio programma e il merito con cui ha conquistato sul campo, quasi due anni fa, una Presidenza meritata». Letta ha poi espresso soddisfazione per i numeri del Concorso: 75 racconti pervenuti e 65 per la categoria Under 18, contro i 18 della stagione precedente. «E’ migliorata la qualità media della produzione e devo dire che il vincitore, Mariano Graziano, e il 2° classificato, Roberto Gerace, hanno confezionato opere appassionate e gradevoli. Con “9.58” c’è il resoconto di una vita scandita da eventi sportivi, mentre “Scupetta” riflette la proiezione dello sport nei problemi sociali, attraverso la storia di un giovane diventato calciatore”. Letta si è complimentato con i giovani Under 18 per la qualità delle loro opere, sottolineando come questo concorso «rappresenti un modo per avvicinare i giovani allo sport e mutuare fiducia nel futuro del Paese.
Le valutazioni del Presidente del Concorso Letterario, Walter Pedullà, in merito ai premi attribuiti, sono state lette da Danilo Di Tommaso, responsabile della comunicazione CONI. «La maggiore sorpresa di quest’anno l’ho avuta dalla saggistica, anche se in passato ho imparato più dalla sezione tecnica. Una volta si indagava a occhio nudo, ora con strumenti tecnologici sempre più sofisticati, come sottolineano le opere che hanno primeggiato quest’anno. Nella narrativa sono state protagoniste il ricordo del record dell’ora di Coppi, tra cronaca e fantasia, e le memorie di un atleta ancora in attività, mentre la segnalazione è stata assegnata al libro sulle avventure di Nesto Bordesante. La saggistica non si è fatta sfuggire la possibilità di celebrare Cesare Rubini, l’“indimenticabile”, mentre il primo premio è stato attribuito a un volume che indaga sul rapporto tra sport e filosofia, con una riflessione organica e approfondita».
È toccato a Luigi Ferrajolo, Presidente Ussi, aprire le premiazioni relative ai Concorsi Giornalistici. Il suo discorso è iniziato con una digressione sui problemi in cui versa il settore, che deve fare i conti con disoccupazione, licenziamenti e prepensionamenti di molti professionisti sfruttando la leva anagrafica. «Si tratta di una crisi non solo occupazionale ma anche legata al ruolo professionale», ha detto Ferrajolo, ricordando che lo stesso Marco Ansaldo, grande penna, maestro di giornalismo per i più giovani, era stato messo in prepensionamento. Toccanti le parole in ricordo di Ansaldo, firma de La Stampa, pronunciate con voce rotta dalla commozione, a cui sono seguite quelle per un altro grande del giornalismo, conosciuto da tutti gli appassionati di motori, e scomparso proprio alcune settimane fa, Oscar Orefici. Spazio quindi alle premiazioni. Tra i premiati, oltre ad Andrea Santoni del Corriere dello Sport-Stadio, Francesco Saverio Intorcia (La Repubblica), Giorgio Viberti (La Stampa), Gianluca Pasini (La Gazzetta dello Sport), Mario Celi (Il Giornale); Fabio Tavelli (Sky Sport), Donatella Scarnati (Rai Sport) ed Enrico Maida. Di seguito tutti i vincitori dei Concorsi Letterari, Sportivi e Giornalistici Coni-Ussi 2014.
XLIII Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo
1° Premio a Mariano Graziano per “9.58”
2° Premio a Roberto Gerace per “Scupetta”
Per la categoria U18
Targa d’onore a Rossella Lembo per “Lottare per un sogno”
Segnalazione particolare a Alessia Serluca per “Tema”
XLVIII Edizione Concorso Letterario
Sezione Narrativa
1° Premio a Mauro Colombo per “L’ora del Fausto” Ediciclo ed.
2° Premio a Max Di Franco e Lillo Cafieri per “Il bambino che sogna” Galassia Arte
Segnalazioni particolare a Stefano Marelli “Altre stelle uruguayane” Rubbettino ed.
Sezione Saggistica
1° Premio a Giovanni Boniolo per “Le regole e il sudore” Raffaello Cortina ed.
2° Premio a Oscar Eleni e Sergio Meda per “Indimenticabile” Sport & Passione
Sezione Tecnica
1° Premio a Nunzio Lanotte e Sophie Lem per “Sportivi ad alta tecnologia” Zanichelli
2° Premio a Vincenzo D’Onofrio “La camminata” Calzetti Mariucci ed.
Concorso giornalistico Coni-Ussi 2014
Premio Coni-Ussi sezione “Under 35″ a Francesco Saverio Intorcia La Repubblica
Premio Coni-Ussi sezione “Stampa Scritta–Costume e Inchiesta” a Giorgio Viberti La Stampa
Premio Coni-Ussi sezione “Stampa Scritta – Cronaca e Tecnica” a Andrea Santoni Corriere dello Sport-Stadio
Premio Coni-Ussi sezione “Multimediale” a Gianluca Pasini La Gazzetta dello Sport
Premio Coni-Ussi sezione “Desk – Stampa Scritta” a Mario Celi Il Giornale
Premio Coni-Ussi sezione “Desk-Televisione” a Fabio Tavelli Sky Sport
Premio Coni-Ussi sezione “Televisione” a Donatella Scarnati Rai Sport
Premio speciale alla memoria a Marco Ansaldo
Premio speciale alla memoria a Oscar Orefici
Il Premio Coni “Una Penna per lo Sport – Giorgio Tosatti” a Enrico Maida