///
PREMI GLGS-USSI 2019: SQUADRA DELL’ANNO AL COMITATO OLIMPICO MILANO-CORTINA 2026

PREMI GLGS-USSI 2019: SQUADRA DELL’ANNO AL COMITATO OLIMPICO MILANO-CORTINA 2026

   Si rompe la tradizione per il Premio Squadra dell’Anno 2019, uno dei principali riconoscimenti assegnati annualmente dal GLGS-USSI Lombardia. Questa volta non va a una formazione sportiva in senso stretto, ma a una “squadra”  che ha raggiunto uno degli obiettivi più ambiziosi: l’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali 2026 a Milano-Cortina. Premio quindi ai componenti del Comitato che ha gestito la candidatura: le Regioni Lombardia e Veneto, il CONI e i Comuni di Milano e Cortina.

  Assieme agli altri riconoscimenti sportivi e giornalistici assegnati per il 2019, il Premio verrà consegnato durante la tradizionale Festa del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi, che si terrà in collaborazione con Regione Lombardia lunedì 24 febbraio, ore 16.00, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia,  Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano.

  Eleonora Giorgi, primatista europea e bronzo mondiale nella 50 km di marcia lo scorso anno, è invece l’Atleta dell’Anno.

  Tra i giornalisti il riconoscimento più prestigioso, il Premio Gianni Brera, va ad Aldo Cazzullo, inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera, saggista e romanziere, attento anche allo sport e al suo mondo avendo seguito cinque Olimpiadi e cinque Mondiali di Calcio.  

  Personaggio dell’Anno è Antonio Percassi, presidente e patron dell’Atalanta. Ex giocatore atalantino, dirigente sportivo e imprenditore di successo, Percassi è l’anima di una società che da “provinciale di lusso” ha saputo diventare una delle prime forze del calcio italiano.

  C’è anche un Premio alla Carriera. Il più che dovuto riconoscimento va a Dino Meneghin, uomo simbolo del basket italiano, 70 anni appena compiuti  e onorato col ritiro della sua maglia n.11 dalla Pallacanestro Olimpia Milano.  

  I Premi alle Realtà Sportive Lombarde vanno al 19enne supercampione di nuoto paralimpico Simone Barlaam, al “Progetto Sport Therapy” del Centro Maria Letizia Verga di Monza, e all Atletica Brescia 1950, gloriosa società che festeggia i 70 anni di vita. 

  Oltre al Premio Brera ad Aldo Cazzullo, sono stati assegnati questi riconoscimenti giornalistici:

Premio Palumbo a Pier Bergonzi (La Gazzetta dello Sport) Premio Zanetti a Paolo Pacchioni (radio RTL 102.5) Premio Cannavò ad Alessia Tarquinio (Sky Sport)Premio L. Bianchi a Erica Bariselli

(Il Giornale di Brescia)Premio Edoardo Mangiarotti, istituito da quest’anno, ad Antonio Vitiello(Milannews.it)Premio Maggi al fotoreporter Silvano Rodella.

 

  Durante la Festa saranno anche premiati i vincitori del concorso fotografico “Momenti di Sport 2019. Primo premio alla foto “La fatica e la delusione”, scatto del decano dei fotografi di ciclismo Roberto Bettini.

                                                                                                         

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

PREMIO DI GIORNALISMO “ANTONIO SPALLINO” A GIULIO MOLA

Giulio Mola, responsabile delle pagine sportive di “Qn-Il Giorno” e vicepresidente del GLGS-USSI Lombardia, è il vincitore della seconda edizione del Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica Nello Sport “Antonio Spallino”

SI E’ SPENTO PIER GIORGIO CORBIA, CRONISTA  A TUTTO TONDO

Pier Giorgio Corbia, figura storica tra i giornalisti del Gruppo Uffici Stampa (GUS) e per anni membro del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) con l’incarico di revisore dei conti, si è spento domenica 26 febbraio dopo lunga malattia.

A Pietro Paolo Virdis il Premio Renato Raccis

L’ex centravanti del Milan e del Cagliari riceve il riconoscimento istituito dal comune di Mandas per il centenario del primo bomber sardo in serie A. La cerimonia si svolge nella sede del Coni Lombardia a Milano con la partecipazione di Giorgio e Donatella, i figli del calciatore scomparso, del presidente dell’Ussi, Gianfranco Coppola, degli assessori regionali Gianni Chessa e Anita Pili, del vicepresidente della Società di storia dello sport, Sergio Giuntini.