A conclusione del 2021, anno d’oro dello Sport italiano, anche le Marche hanno percorso la tappa del Progetto nazionale “Allena il modo di vedere lo Sport”, promosso dall’USSI in tutta Italia, con la collaborazione dell’An.S.Me.S. (Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo), CISCoD, APEC, il supporto di AICS e il sostegno di Sport e Salute.
L’iniziativa intende promuovere corretti stili di vita e sottolineare l’importanza di praticare attività sportiva anche per gli “Over 64”.
A moderare l’incontro Andrea Carloni, Presidente dell’USSI Marche, che ha dato spazio ai seguenti interventi: Fabio Santelli (Presidente Regionale Medici dello Sport); Ario Federici (Docente di Teoria, Tecnica e Didattica dell’Attività Motoria e Sportiva per Adulti e Anziani, Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, PU); Piero Benedetti (Gerontologo, Docente a contratto Facoltà “Scienze Motorie”), Luca Savoiardi (Presidente CIP Marche), Giancarlo Trapanese (Giornalista, tesserato FIT), Enzo Giancamilli (Ex Arbitro Internazionale FPI, Università Terza Età). Ha preso parte alla riunione anche il Segretario Generale USSI Guido Lo Giudice.
FINALITA’ DEL PROGETTO
Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza degli effetti benefici dello Sport e della corretta alimentazione degli Over 64. Ideato dall’USSI è dedicato al target dei professionisti della comunicazione, professionisti del comparto sanitario, sportivi praticanti e non, amatori, appassionati, con particolare attenzione alla fascia Over 64. Tra gli obiettivi quelli di promuovere l’incremento della cultura sportiva in terza età e accrescere la conoscenza dello sport e delle sue peculiarità benefiche nel determinare benessere. Facilitare la socialità e la pratica alla salvaguardia della salute. Il progetto ha una importante finalità formativa. Il seminario “Allena il modo di vedere lo Sport” è incentrato sui temi della sana alimentazione, la consuetudine all’esercizio fisico e l’importanza della socialità dell’anziano; vivere da Over 64 e allenarsi, considerando la risposta psicologica al cambiamento fisico e mantenere relazioni con i pari e con il resto della comunità.