REGOLAMENTO PER L’ACCESSO DEI FOTOGRAFI FREELANCE ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI
DELLA LEGA SERIE A DI CALCIO
Pensando di fare cosa utile ai fotografi “Freelance” riepiloghiamo quanto previsto dal Regolamento della Lega Serie A (e anche quella di Serie B in quanto i due Regolamenti sono identici) per quanto riguarda l’accesso alle competizioni ufficiali della Lega per la stagione 2019-2020.
E’ doveroso, però, fare una premessa.
In data 29 agosto 2018 la Lega di Serie A pubblicò, senza che l’Ussi ne fosse stata preventivamente informata, il Regolamento per la stagione 2018-2019.
Questo lo stralcio di alcuni articoli:
Articolo 2
Le Società potranno rilasciare, per ciascun singolo Evento e/o per ciascuna stagione, e comunque sempre nel limite della disponibilità di idonee postazioni all’interno degli impianti sportivi, i “tagliandi di accesso agli impianti sportivi” (di seguito Accrediti) ai soli fotografi che mantengano per tutta la durata della stagione di riferimento i seguenti requisiti:
a) risultino, a seguito di loro specifica domanda, inseriti nell’Elenco dei fotografi autorizzati dalla Lega Serie A per la stagione sportiva 2018-2019 ai sensi di quanto prescritto dall’articolo 3 che segue.
La domanda dovrà pervenire, via portale on line …, o a mezzo posta, entro e non oltre domenica 30 settembre 2018. Tutte le richieste pervenute decorso il suddetto termine non verranno prese in considerazione.
b) abbiano inoltrato alla Società organizzatrice dell’Evento richiesta scritta di accredito almeno cinque giorni prima dell’Evento.
Articolo 3
L’inserimento di ogni singolo fotografo nell’Elenco dei soggetti autorizzati di cui all’articolo 2 che precede è subordinato alla incondizionata accettazione da parte di questi del presente Regolamento, e presuppone la presentazione della seguente documentazione, attestante lo status di “fotografo professionista anche in ambito sportivo”:
a) se lavoratore operante alle dirette dipendenze di Testata giornalistica
… omissis…
b) se fotografo incaricato dalla società calcistica
… omissis…
c) se lavoratore autonomo
* autocertificazione attestante l’esercizio di attività come libero professionista “freelance”;
* originale del Certificato Generale del Casellario Giudiziale con data non antecedente ai 6 mesi;
* … omissis…;
* eventuale attestazione di iscrizione all’Ussi e autocertificazione con la quale si dichiara di esercitare la professione fotografica come attività prevalente. La suddetta autocertificazione sarà verificata in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi);
* … omissis…;
* … omissis…;
* dichiarazione con cui il fotografo si obbliga, sotto la propria personale responsabilità, ad utilizzare i prodotti fotografici esclusivamente ai fini della cronaca giornalistica e a non usare o cedere a terzi gli stessi per fini diversi, di lucro o non;
* il fotografo sarà tenuto, nel corso della stagione sportiva, ad attestare a semplice richiesta della Lega Serie A, a quali Testate giornalistiche o Gruppi editoriali avrà fornito le immagini fotografiche relative al singolo Evento; la mancata attestazione nei cinque giorni successivi alla richiesta pervenuta dalla Lega Serie A comporterà l’immediata revoca dell’autorizzazione a questi rilasciata, con conseguente cancellazione dall’Elenco;
d) se fotografo operante in territorio estero
* … omissis…
Articolo 9
Il fotografo cui è stata rilasciata autorizzazione dovrà, con cadenza mensile, caricare all’interno del portale dedicato, nell’apposita area “Pubblicato”, quanto prodotto e pubblicato nel periodo e ciò al solo fine di consentire alla Lega Serie A di verificare che il fotografo eserciti effettivamente e con continuità la professione; la Lega non potrà pertanto far uso del materiale fotografico caricato. L’omesso caricamento del materiale fotografico da parte del fotografo, così come il caricamento di materiale fotografico considerato dalla Lega insufficiente a dimostrare l’effettivo esercizio della professione da parte del fotografo, costituisce causa di revoca o sospensione temporanea dell’autorizzazione.
***
A seguito della pubblicazione di detto Regolamento Ussi, Ordine nazionale dei giornalisti (Odg)e Federazione nazionale della stampa Italiana (Fnsi) ritenendo che esso contenesse profili di palese illegittimità e inammissibilità, soprattutto nella parte in cui si disciplinava l’accredito dei fotoreporte freelance, chiesero alla Lega un incontro al fine di apportare a detto Regolamento le modifiche necessarie a garantire, in un quadro di regole chiare e rispettose della professione, l’esercizio dell’attività giornalistiva dei fotoreporter.
L’incontro si tenne il 25 settembre 2018 a Roma nella sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti; vi presero parte: la Lega calcio Serie A, rappresentata dall’avvocato Bruno Ghirardi e dal dirigente Stefano Orlandi; l’Ordine dei giornalisti, rappresentato dal segretario nazionale Guido D’Ubaldo; e l’Ussi rappresentata dal presidente nazionale Luigi Ferrajolo e dal vice segretario generale Mimma Caligaris.
E in data 16 novembre 2018 la Lega Serie A, preso atto delle osservazioni mosse, varò il nuovo Regolamento che sostituiva quello in data 29 agosto 2018.
Queste le sostanziali modifiche apportate:
Articolo 2
La domanda dovrà pervenire, via portale on line …, o a mezzo posta, entro e non oltre domenica 30 settembre 2018. Tutte le richieste pervenute decorso il suddetto termine non verranno prese in considerazione, salvo motivata domanda ritenuta dalla Lega Serie A meritevole di accoglimento.
Articolo 3
c) se lavoratore autonomo
* autocertificazione attestante l’esercizio di attività come libero professionista “freelance”;
* originale del Certificato Generale del Casellario Giudiziale con data non antecedente ai 6 mesi (ELIMINATO);
* … omissis…;
* attestazione di iscrizione all’Ussi e, in caso di fotografo non iscritto all’Ussi, autocertificazione con la quale si dichiara di esercitare la professione fotografica come attività prevalente. La suddetta autocertificazione sarà verificata in collaborazione con l’Ussi;
* … omissis…;
* … omissis…;
* dichiarazione con cui il fotografo si obbliga, sotto la propria personale responsabilità, ad utilizzare i prodotti fotografici esclusivamente ai fini della cronaca giornalistica e a non usare o cedere a terzi gli stessi per fini diversi, di lucro o non;
* il fotografo sarà tenuto, nel corso della stagione sportiva, ad attestare a semplice richiesta della Lega Serie A, a quali Testate giornalistiche o Gruppi editoriali avrà fornito le immagini fotografiche relative al singolo Evento; la mancata attestazione nei cinque giorni successivi alla richiesta pervenuta dalla Lega Serie A comporterà l’immediata revoca dell’autorizzazione a questi rilasciata, con conseguente cancellazione dall’Elenco (MANTENUTO).
Articolo 7
Il fotografo cui è stata rilasciata autorizzazione dovrà esercitare effettivamente e con continuità la professione di fotografo e fornire alla Lega Serie A nell’area dedicata sul portale online il materiale prodotto e commercializzato di almeno 5 pubblicazioni al mese per il periodo da gennaio a maggio 2019, ai fini della relativa verifica attuata con l’ausilio dell’Ordine dei giornalisti ed eventualmente anche per i casi di fotografi iscritti all’Ussi con l’associazione stessa.
Articolo 9
Il fotografo cui è stata rilasciata autorizzazione dovrà esercitare effettivamente e con continuità la professione di fotografo e, se richiesto, fornire alla Lega Serie A il materiale prodotto e commercializzato ai fini della relativa verifica attuata con l’ausilio dell’Ordine dei giornalisti e dell’Ussi.
Articolo 12
La Lega Serie A si riserva il diritto di non concedere l’autorizzazione nella successiva stagione sportiva al fotografo che non abbia realizzato un numero minimo di 12 presenze nella stagione sportiva in corso.
***
Il Regolamento fotografi della Lega Serie A per la stagione sportiva 2019-2020 è stato pubblicato in data 26 luglio 2019 e all’articolo 3, punto c) ripete la formula già usata nella passata stagione:
“Il fotografo sarà tenuto, nel corso della stagione sportiva, ad attestare, a semplice richiesta della Lega Serie A, a quali Testate giornalistiche e/o Gruppi editoriali avrà fornito le immagini fotografiche relative al singolo Evento; la mancata attestazione nei cinque giorni successivi alla richiesta pervenutagli dalla Lega Serie A comporterà l’immediata revoca dell’autorizzazione a questi rilasciata, con conseguente cancellazione dall’Elenco”.
NOTA – Il testo integrale del Regolamento è consultabile e scaricabile dal sito ufficiale della Lega nazionale professionisti Serie A (www.legaseriea.it)