///
Seminario: L’Eroica come strumento di racconto dello sport e del territorio

Seminario: L’Eroica come strumento di racconto dello sport e del territorio

“La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa: L’Eroica come strumento di racconto dello sport e del territorio”.

E’ il titolo del corso, inserito nel calendario della Formazione Obbligatoria indetta dall’Odg, che avrà luogo mercoledì 21 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13,00, ospiti del CONI – salone d’onore a Roma – piazza Lauro de Bosis 15. Saranno 4 i crediti riconosciuti (Il corso è previsto solo in presenza).

L’Eroica è una cicloturistica d’epoca che si disputa ogni anno la prima domenica di ottobre con partenza ed arrivo a Gaiole in Chianti. Si partecipa con biciclette costruite prima del 1987, indossando maglie di lana e pedalando su strade prevalentemente bianche del Chianti e della Val d’Orcia. Negli ultimi anni L’Eroica è seguita con attenzione dalla RAI, partner dell’evento, con servizi su tutte le più importanti reti e TG. Vi partecipano circa 9000 ciclisti, di cui un buon terzo dall’estero. L’Eroica è un modello di comunicazione stampa, nei suoi 25 anni di vita ha imposto un format, ora replicato in 8 Paesi (SudAfrica, USA, Giappone, Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Germania e Svizzera).

Dal 1997 la Comunicazione Stampa si è adattata ai mezzi, ai linguaggi, alle tempistiche ed ai destinatari che si sono man mano modificati accrescendo l’appeal verso utenti e fruitori dell’informazione sempre diversi.

Relatori: Alfredo Di Giovampaolo, giornalista Rai; Stefano Rizzato, giornalista Rai; Serena Sartini, giornalista Askanews; Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica; Nicola Rosin, presidente di Eroica srl; Raffaella Masciadri, presidente Commissione Atleti CONI; Alessandra Ortenzi, docente presso Link Campus University.

Il link per l’iscrizione al corso sulla piattaforma “Formazionegiornalisti”

https://www.formazionegiornalisti.it/giornalisti/corsi/dettaglio/fbbc2e81-b41a-47fd-9399-1c9a3fc9152e

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.