///
Spigolature filateliche a cura dell'Usfi – Unione Stampa Filatelica Italiana- di Alessandro Di Tucci

Spigolature filateliche a cura dell'Usfi – Unione Stampa Filatelica Italiana- di Alessandro Di Tucci


L’ITALIA NON C’É E VIVE DI RICORDI! Il più vecchio è del 1934
L’Italia, come ben noto, non è presente questa edizione delle Coppa FIFA ma poiché siamo un paese a forte propensione calcistica è giusto ricordare che in occasione della seconda edizione disputata proprio nella nostra penisola – nel lontano 1934, allora Coppa RIMET – la nazionale guidata da Vittorio Pozzo riuscì nell’impresa di imporsi sulla Cecoslovacchia con il risultato di 2-1. Il 24 maggio 1934 furono emessi 9 francobolli celebrativi raccolti in fogli da 50 esemplari; la nota curiosa è che per la prima volta alcuni di essi furono disegnati da una donna, Liana Ferri.
 
 
 

LA SPAGNA C’É…  MA DOPO L’ESORDIO DOVRÀ FATICARE!
Lo scorso 11 maggio la Spagna ha posto in commercio un francobollo in cui appare il logo ufficiale della competizione continentale che si tiene in Russia dal 14 giugno al 15 luglio. Il trofeo, assegnato al vincitore sin dall’edizione del 1974, è stato disegnato dallo scultore italiano Silvio Gazzaniga e prodotto dall’azienda Bertoni. Chissà se dopo l’edizione del 2010 – in cui Le Furie Rosse si aggiudicarono per la prima volta nella storia la Coppa FIFA, il valore dal facciale di 2,00 euro sarà premonitore di un nuovo trionfo!

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.