L’ITALIA NON C’É E VIVE DI RICORDI! Il più vecchio è del 1934
L’Italia, come ben noto, non è presente questa edizione delle Coppa FIFA ma poiché siamo un paese a forte propensione calcistica è giusto ricordare che in occasione della seconda edizione disputata proprio nella nostra penisola – nel lontano 1934, allora Coppa RIMET – la nazionale guidata da Vittorio Pozzo riuscì nell’impresa di imporsi sulla Cecoslovacchia con il risultato di 2-1. Il 24 maggio 1934 furono emessi 9 francobolli celebrativi raccolti in fogli da 50 esemplari; la nota curiosa è che per la prima volta alcuni di essi furono disegnati da una donna, Liana Ferri.
LA SPAGNA C’É… MA DOPO L’ESORDIO DOVRÀ FATICARE!
Lo scorso 11 maggio la Spagna ha posto in commercio un francobollo in cui appare il logo ufficiale della competizione continentale che si tiene in Russia dal 14 giugno al 15 luglio. Il trofeo, assegnato al vincitore sin dall’edizione del 1974, è stato disegnato dallo scultore italiano Silvio Gazzaniga e prodotto dall’azienda Bertoni. Chissà se dopo l’edizione del 2010 – in cui Le Furie Rosse si aggiudicarono per la prima volta nella storia la Coppa FIFA, il valore dal facciale di 2,00 euro sarà premonitore di un nuovo trionfo!

Lo sport, dalle parole ai fatti
L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie