///
Spigolature filateliche a cura dell'Usfi – Unione Stampa Filatelica Italiana- di Alessandro Di Tucci

Spigolature filateliche a cura dell'Usfi – Unione Stampa Filatelica Italiana- di Alessandro Di Tucci


L’ITALIA NON C’É E VIVE DI RICORDI! Il più vecchio è del 1934
L’Italia, come ben noto, non è presente questa edizione delle Coppa FIFA ma poiché siamo un paese a forte propensione calcistica è giusto ricordare che in occasione della seconda edizione disputata proprio nella nostra penisola – nel lontano 1934, allora Coppa RIMET – la nazionale guidata da Vittorio Pozzo riuscì nell’impresa di imporsi sulla Cecoslovacchia con il risultato di 2-1. Il 24 maggio 1934 furono emessi 9 francobolli celebrativi raccolti in fogli da 50 esemplari; la nota curiosa è che per la prima volta alcuni di essi furono disegnati da una donna, Liana Ferri.
 
 
 

LA SPAGNA C’É…  MA DOPO L’ESORDIO DOVRÀ FATICARE!
Lo scorso 11 maggio la Spagna ha posto in commercio un francobollo in cui appare il logo ufficiale della competizione continentale che si tiene in Russia dal 14 giugno al 15 luglio. Il trofeo, assegnato al vincitore sin dall’edizione del 1974, è stato disegnato dallo scultore italiano Silvio Gazzaniga e prodotto dall’azienda Bertoni. Chissà se dopo l’edizione del 2010 – in cui Le Furie Rosse si aggiudicarono per la prima volta nella storia la Coppa FIFA, il valore dal facciale di 2,00 euro sarà premonitore di un nuovo trionfo!

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.