///
SPORT, MINORI E PRIVACY: SEMINARIO ODG-GLGS-CONI LOMBARDIA

SPORT, MINORI E PRIVACY: SEMINARIO ODG-GLGS-CONI LOMBARDIA

da sinistra l’avv. Camera, la psicologa Uberti, Gabriele Tacchini e Graziano Campi

Milano –  Diritto-dovere di informare da parte del giornalista, ma anche dovere di tutelare la privacy dei soggetti quando, addentrandosi nella cronaca sportiva, si affrontano temi “negativi” e sensibili come le infrazioni disciplinari, il doping, i provvedimenti della giustizia sportiva: temi che diventano delicatissimi quando si parla di atleti minorenni, giovani sportivi che , se vittime di un utilizzo distorto o illecito del diritto di cronaca, possono subire conseguenze per il loro equilibrio psicologico e per la loro carriera.  Se ne è diffusamente parlato oggi nella sede del CONI Regionale Lombardo in un seminario per la formazione professionale continua dei giornalisti organizzato in collaborazione da Ordine dei Giornalisti, GLGS-USSI Lombardia e CONI Lombardia.  Aprendo i lavori, il presidente del CONI lombardo, Marco Riva, ha voluto tra l’altro ricordare Gianni Clerici, grande giornalista e scrittore di tennis scomparso ieri, definendolo “figura di riferimento nel giornalismo sportivo” e sottolineando “la leggerezza unita alla grande profondità” della sua scrittura.

Coordinato dal responsabile della comunicazione del CONI Lombardia, Graziano Campi,  il seminario è stato presentato e condotto dal presidente del  GLGS, Gabriele Tacchini. Partendo dal tema della tutela della privacy dei minori sportivi, hanno allargato il discorso al tema più generale del rapporto tra sport, giustizia sportiva e informazione l’avvocato e giudice sportivo Fabio Judica e l’avvocato Guido Camera, specialista di diritto sportivo.  Sui benefici e gli obiettivi della psicologia dello sport, per gli atleti giovanissimi e non solo, si è centrato l’intervento della psicologa dello sport Elena Uberti.  E’ intervenuto nel dibattito il giornalista sportivo Pier Augusto Stagi, direttore di “Tuttobici” e vice presidente vicario del GLGS-USSI Lombardia, che ha portato la sua lunga esperienza di specializzato nel ciclismo per riflessioni sul tema della lotta al doping.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

PREMIO DI GIORNALISMO “ANTONIO SPALLINO” A GIULIO MOLA

Giulio Mola, responsabile delle pagine sportive di “Qn-Il Giorno” e vicepresidente del GLGS-USSI Lombardia, è il vincitore della seconda edizione del Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica Nello Sport “Antonio Spallino”

SI E’ SPENTO PIER GIORGIO CORBIA, CRONISTA  A TUTTO TONDO

Pier Giorgio Corbia, figura storica tra i giornalisti del Gruppo Uffici Stampa (GUS) e per anni membro del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) con l’incarico di revisore dei conti, si è spento domenica 26 febbraio dopo lunga malattia.

A Pietro Paolo Virdis il Premio Renato Raccis

L’ex centravanti del Milan e del Cagliari riceve il riconoscimento istituito dal comune di Mandas per il centenario del primo bomber sardo in serie A. La cerimonia si svolge nella sede del Coni Lombardia a Milano con la partecipazione di Giorgio e Donatella, i figli del calciatore scomparso, del presidente dell’Ussi, Gianfranco Coppola, degli assessori regionali Gianni Chessa e Anita Pili, del vicepresidente della Società di storia dello sport, Sergio Giuntini.