Un bilancio positivo, quello del primo anno del progetto “Sport e scuola compagni di banco” che si è concluso oggivenerdì 27 maggio a Tirrenia (Pisa) con una festa al centro Coni con sfilata iniziale delle delegazioni di circa 500 allievi delle elementari (prime, seconde e terze classi) arrivati dalle varie province e poi giochi di velocità, precisione e equilibrio intorno a 10 postazioni. Con loro gli insegnanti e gli esperti di educazione fisica, che hanno messo in atto il progetto con un’ora settimanale di ginnastica da novembre 2015 a maggio 2016. A Tirrenia è intervenuta anche l’assessore regionale allo sport Stefania Saccardi che ha consegnato alcuni premi e si è lasciata coinvolgere in alcuni giochi dei ragazzini. “Sport e scuola compagni di banco la riteniamo un’esperienza davvero positiva – ha detto poi ai rappresentanti del Coni, dell’Ufficio scolastico regionale e delle università di Firenze e Pisa riuniti per valutare e analizzare insieme l’esperienza di quest’anno – Siamo molto soddisfatti di come il progetto si è svolto, e degli obiettivi che ha raggiunto, favorendo da un lato la pratica dell’attività fisica nelle primarie e dall’altro l’inserimento lavorativo di giovani laureati o diplomati in scienze motorie. Da parte nostra garantiamo tutto l’impegno per reperire le risorse necessarie e fare tutto il possibile per la sua prosecuzione l’anno prossimo”.
I numeri del progetto da novembre 2015 e maggio 2016
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Regione Toscana, Università degli Studi di Firenze e Pisa, Coni Regionale Toscano, Ufficio Scolastico Regionale e Comitato Paralimpico, e inserito all’interno della strategia regionale “Toscana da Ragazzi”, ha coinvolto quest’anno più di 80.000 allievi delle primarie. Hanno aderito infatti quasi tutte le scuole del territorio regionale (più del 90% a livello regionale e in alcune province come Arezzo, Lucca, Pistoia e Prato si è raggiunto il 100%). Il totale delle classi coinvolte è 3.243, di cui 1.338 prime, 1.326 seconde e 579 terze (a cui è stato esteso il servizio nel caso di scuole piccole). Gli esperti di educazione fisica inseriti sono stati in tutto 301.
Nel corso della manifestazione è stato consegnato un fumetto e un adesivo relativi alla storia delle Olimpiadi realizzato dal Gruppo toscano giornalisti sportivi in collaborazione con Regione Toscana, Coni Toscana, Comitato paralimpico toscano e con l’Ufficio scolastico regionale del Miur.

Gentilezza, sport e comunicazione. Il talk di ASSI Mananager del 20 novembre
Spazio alla comunicazione delle buone notizie nello sport. Il prossimo talk di Assi Manager, in programma lunedì 20 novembre dalle 19 alle 20, sarà incentrato