///
Censimento di Ast degli uffici stampa pubblici in Toscana

Censimento di Ast degli uffici stampa pubblici in Toscana

Le lettere partiranno a breve e le risposte dovranno arrivare entro il 23 luglio. I risultati subito dopo la pausa estiva. L’Associazione stampa toscana ha deciso di censire gli uffici stampa della pubblica amministrazione e di altri enti pubblici presenti in Toscana: un’indagine che riguarderà Comuni, Unioni di Comuni e Province, associazioni di enti locali, municipalizzate e società in house naturalmente, la Regione (con tutte i suoi enti dipendenti, società o fondazioni partecipate) ma anche Asl, aziende ospedaliere, Università e Camere di commercio ad esempio, e poi ancora le autorità portuali, i consorzi di bonifica e magari gli Ordini professionali. Un censimento ampio, dunque, con qualche incursione nel settore privato, come associazioni di categoria, sindacati e terzo settore.

C’è la necessità di indagare il presente per guardare al futuro. C’è l’esigenza di scattare una fotografia puntuale per sapere dove i giornalisti nella pubblica amministrazione (e nell’alveo più vasto legato al settore pubblico) lavorano e in che forma sono reclutati e assunti. C’è l’esigenza di capire se le situazione è cambiata (e come) in questi anni. Si parte dal monitoraggio che la stessa Associazione stampa aveva realizzato quattro anni fa, ma la platea rispetto a quell’indagine vuole essere ancora più vasta. L’obiettivo è uno strumento conoscitivo di ancora maggiore dettaglio, aggiornato e di facile aggiornamento. E non vuole naturalmente essere una fotografia fine a se stessa: servirà infatti a valutare e proporre azioni di intervento, sia per migliorare le situazioni critiche che dovessero emergere sia per favorire la nascita di uffici stampa o agenzie di informazione laddove oggi non ne esistono. Servirà a capire i modi scelti per reclutare i giornalisti degli uffici stampa, i contratti applicati, la natura fiduciaria dell’incarico o meno, il rapporto di lavoro e la sua durata. Proverà a sondare il terreno sulle intenzioni delle singole amministrazioni e realtà riguardo un eventuale potenziamento futuro degli organici.
Il censimento sarà realizzato dalle colleghe Susanna Bagnoli e Silvia Gigli. Saranno loro a contattare i vari enti e a riorganizzare, successivamente, le informazioni raccolte.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Da Ussi Toscana una targa per Franco Castellani in memoria del padre Carlo

Grazie alla disponibilità e cortesia mostrate dalla società del presidente Fabrizio Corsi, il Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi ha potuto deliberare di consegnare una targa, su cui è impressa una frase di grande impatto emotivo, al figlio di Castellani, Franco, in ricordo del padre scomparso l’11 agosto 1944, appena trentacinquenne, all’interno del campo di concentramento di Mauthausen nella zona settentrionale dell’Austria.

Premio Ussi Molise: il 6 aprile appuntamento a Campobasso

Il 6 aprile a Campoibasso appuntamento con il Premio Ussi Molise, conferito agli atleti che si sono maggiormente distinti nel recente passato, oltre ad essere un’occasione formativa per i giornalisti e di confronto con addetti ai lavori e cittadini sui valori dello sport e su come vengono trasmessi dai media