///
TUTTI INCLUSI. CONVEGNO NAZIONALE ALL’OBIHALL FIRENZE

TUTTI INCLUSI. CONVEGNO NAZIONALE ALL’OBIHALL FIRENZE

Torna «Ho una caratterista in più» il Convegno nazionale dedicato all’inclusione scolastica e non solo organizzato dall’associazione di ragazzi con Dsa Pillole Di Parole
Firenze, 2 ottobre ObiHall (ore 8.30.00/17.00)
(Firenze – 27 settembre 2017) – Il convegno “Ho una caratteristica in più”, giunto alla sua sesta edizione, allarga gli orizzonti e dimostra ancora una volta la staordinaria capacità dei giovani di Pillole Di Parole di trasformare le proprie difficoltà in risorse, nonché la grande sensibilità di questi ragazzi nei confronti di tutto quanto viene giudicato diverso.
Pillole Di Parole è infatti un’associazione di ragazzi con DSA (Distrurbi Specifici dell’Apprendimento, quali dislessia, discalculia, ecc…). Ragazzi che sperimentano sulla propria pelle, fin dai primi giorni di scuola, il valore della parola inclusione.
Dal 2012 Pillole Di Parole organizza un convegno nazionale, per parlare di didattica inclusiva e per far conoscere a un pubblico sempre più vasto la tematica dei Dsa.
Nel 2016 il convegno è stato seguito da più di 1500 partecipanti, tra ragazzi, genitori e molte classi di studenti con i loro docenti, dalle scuole elementari fino alle superiori.
L’edizione di quest’anno si terrà il 2 Ottobre 2017 all’ObiHall di Firenze, nell’ambito della Settimana nazionale della Dislessia. Come sempre l’obiettivo sarà quello di informare e far conoscere i DSA. “Ma quest’anno il tema sarà ampio – dicono i ragazzi di Pillole di Parole: si parlerà, naturalmente, di didattica inclusiva, ma anche e soprattutto di inclusione in termini più generali, perché crediamo che nessuno debba essere discriminato o offeso per le sue caratteristiche, che siano neurologiche, sessuali, religiose, di appartenenza etnica o altro”.
Il convegno ha il Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del Comune di Firenze, che sostiene l’Associazione nella visibilità e nella realizzazione del materiale informativo. E’ inoltren realizzato in collaborazione con l’Ospedale Meyer di Firenze, il Gruppo di Ricerca Deal (Differenze Evolutive e Accessibilità nell’Apprendimento/Insegnamento Linguistico) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Cred Ausioloteca di Firenze e LibriLiberi di Firenze.
La partecipazione al convegno è gratuita su prenotazione fino al massimo della capienza dell’OBIhall, e le spese per l’organizzazione sono interamente sostenute dall’Associazione. Nutritissimo il programma 2017 (vedi file allegato).
Aprirà il convegno il Prof. Ghidoni del centro Neuroscienze Anermos di Reggio “Capire cosa sono i Dsa”.
Spazio naturalmente agli interventi dedicati al tema della didattica – la musica e le lingue in particolare -, con la partecipazione del professore e pianista Mauro Montanari, che parlerà di “Musicopedia e abilitazione all’ascolto”, e di Carlos Alberto Melero Rodriguez, vice direttre del gruppo di ricerca Deal di Ca’ Foscari , che spiegherà che “Le lingue si imparano”.
Si parlerà anche della Legge 170/2010, che ha riconsciuto i Dsa nella scuola; interverrà l’On. Laura Coccia, che ha di recente proposto alcune modifiche alla Legge per una tutela ancora più ampia. Sul palco saliranno poi anche ragazzi con Dsa, per testimoniare come vivono, fuori e dentro la scuola, la loro caratteristica in più.
Si getterà anche uno sguardo sul mondo universitario e sull’accesso dei Dsa ai programmi Erasmus.
Ci saranno poi come di consueto i laboratori e una caccia al tesoro didattica. Nel pomeriggio lo spettacolo “Discussioni animate” di Lavinia Carpentieri e Federico Fritz Scippa, interventi dell’ICI Leonardo da Vinci di Somma Lombardo e di Laura Jones, di European Platform for Rehabilitation, la premiazione della caccia al Tesoro con Lorenzo Baglioni e gran finale con “Be strong, be Dreamers” di Dreamers Academy.
Insomma, una giornata intensa, che ancora una volta aprirà le porte a una sempre più ampia comprensione del mondo Dsa.
L’associazione
Pillole Di Parole è una Onlus che organizza e sviluppa molteplici attività per informare e formare sultemaDSA.Obiettivocomuneèquellodi aiutareinuovigiovanidislessiciaconsiderare,accettare e sfruttare in positivo la loro «Caratteristica in più», all’interno del tradizionale vissuto scolastico. E’ stata fondata nel 2012 ed è interamente gestita dai ragazzi. Le principali attività dell’Associazione sono:
– gruppi di auto aiuto per bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori
– incontri nelle scuole con i ragazzi
– organizzazione di convegni per informare sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento
organizzazione di eventi con lo scopo di valorizzare le doti creative dei ragazzi e per raccogliere fondi per l’autofinanziamento.
Ogni secondo Sabato del mese l’Associazione tiene la riunione alla quale partecipano tutti i ragazzi e i nuovi iscritti.
www.pillolediparole.it
Contacts : www.pillolediparole.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.