///
Un francobollo per i 110 anni del Centro Sportivo Italiano

Un francobollo per i 110 anni del Centro Sportivo Italiano

csiUn’altra pagina di storia per il Centro Sportivo Italiano. Quest’anno ricorre, infatti, il 110° anniversario di istituzione della F.A.S.C.I., Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane, sciolta nel 1927 dal regime fascista e ricostituita nel 1944 con l’acronimo C.S.I., Centro Sportivo Italiano e F.A.R.I., Federazione Attività Ricreative Italiane, poi riunite nell’unica famiglia del Centro Sportivo Italiano.
Il ricordo di un percorso lungo 110 anni, attraverso la recente storia d’Italia e uno sguardo verso il futuro, focalizzato ancor di più sull’impegno educativo, con lo sport per la crescita delle future generazioni. A riconoscere la continuità dell’azione educativa della più grande associazione sportiva di ispirazione cristiana in Italia è il Ministero dello Sviluppo Economico, che ha autorizzato l’emissione di un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica dello sport, a favore del Centro Sportivo Italiano. Si tratterà di un francobollo di tipo “fotografico”, il cui soggetto rappresenta quattro giovanissimi su una pista di atletica, alle loro spalle il Cupolone di San Pietro.
L’uscita dei francobolli in numero di 1 milione e 200 mila, avverrà il  6 maggio. Per il primo giorno di emissione, Poste Italiane ha predisposto uno speciale annullo filatelico celebrativo. Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, verrà distribuito da Poste Italiane al costo di 0,95 euro, su tutto il territorio nazionale a partire dal 6 maggio.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.