///
Ussi a fianco della Fondazione Vialli e Mauro

Ussi a fianco della Fondazione Vialli e Mauro

Anche quest’anno l’Ussi sostiene l’impegno della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport onlus, che ha richiesto l’attivazione del servizio di numero solidale al fine di sostenere la Campagna di Sensibilizzazione “Finanziare la Ricerca è il nostro Sport preferito” che prenderà avvio il 14 novembre e si concluderà il 4 dicembre 2016.
In continuità con la campagna 2015, l’obiettivo rimane quello di proseguire il finanziamento di un posto da Ricercatore in Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino per l’attività di ricerca sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica.
La Fondazione Vialli e Mauro, infatti, si è impegnata ad erogare per ciascun anno solare della durata della convenzione stipulata con l’Università la somma di Euro 45.000. Tale convenzione ha una durata di 10 anni accademici dalla presa di servizio, nello specifico il Dott. Andrea Calvo, vincitore del conseguente bando di concorso, è stato assunto nel ruolo di Ricercatore a tempo pieno a decorrere dal 15/12/2010. Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile visionare l’obiettivo numero 7 sul sito internetwww.fondazionevialliemauro.org.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.