///
Ussi a fianco della Fondazione Vialli e Mauro

Ussi a fianco della Fondazione Vialli e Mauro

Anche quest’anno l’Ussi sostiene l’impegno della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport onlus, che ha richiesto l’attivazione del servizio di numero solidale al fine di sostenere la Campagna di Sensibilizzazione “Finanziare la Ricerca è il nostro Sport preferito” che prenderà avvio il 14 novembre e si concluderà il 4 dicembre 2016.
In continuità con la campagna 2015, l’obiettivo rimane quello di proseguire il finanziamento di un posto da Ricercatore in Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino per l’attività di ricerca sulla SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica.
La Fondazione Vialli e Mauro, infatti, si è impegnata ad erogare per ciascun anno solare della durata della convenzione stipulata con l’Università la somma di Euro 45.000. Tale convenzione ha una durata di 10 anni accademici dalla presa di servizio, nello specifico il Dott. Andrea Calvo, vincitore del conseguente bando di concorso, è stato assunto nel ruolo di Ricercatore a tempo pieno a decorrere dal 15/12/2010. Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile visionare l’obiettivo numero 7 sul sito internetwww.fondazionevialliemauro.org.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.