///
USSI: i valori del paralimpismo a SensTatiOn on Ice – Calabria Straordinaria a Milano Centrale

USSI: i valori del paralimpismo a SensTatiOn on Ice – Calabria Straordinaria a Milano Centrale

Sabato 10 dicembre ancora sold out a ‘SensTatiOn on Ice’ per l’incontro sul tema ‘Turismo accessibile e sport senza barriere, tra paralimpismo, benessere e spazi di gioco all’aperto’ organizzato dall’Unione Stampa Sportiva Italiana e moderato dal presidente Gianfranco Coppola. A fare gli onori di casa Gina Aquino, Dirigente del Dipartimento Turismo Regione Calabria, che ha sottolineato gli aspetti di un territorio ricco non solo di mare ma anche di montagne e foreste, elementi fondamentali per la crescita degli sport della neve. Con la volontà di creare un turismo accessibile a tutti.

Relazione portante quella del Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, Paolo Tavian, con al fianco il vice Manuel Michieletto, responsabile del ‘Gruppo B’ FISIP e il giovanissimo Federico Cotti, appena quindicenne specialista di sci alpino e dell’ex campione Luca Marraffio.

Sui complessi ma suggestivi aspetti di questo mondo si sono sviluppati gli interventi degli storici giornalisti del settore Claudio Arrigoni (Corriere della Sera) e Pierangelo Molinaro (Gazzetta dello Sport) che hanno sottolineato la crescita di credibilità e visibilità dello sport paralimpico, affermando da un lato come raccontare lo sport dei diversamente abili e dall’altro narrare le storie delle persone che lo praticano e come gli atleti paralimpici esaltino grandi valori.

I campioni hanno posto l’accento sui problemi concreti che ancora stanno affrontando nella pratica sportiva, ma hanno anche sottolineato i miglioramenti degli ultimi anni.

Il presidente Tavian, dal canto suo, dopo aver illustrato i tanti problemi che quotidianamente la Fisip deve affrontare e risolvere per dare agli sciatori la possibilità di potersi esprimere e ai giovani di iniziare a praticare lo sport come pura attività motoria, ha anticipato l’intenzione di portare le gare di Coppa Italia nel Mezzogiorno (Calabria e Sicilia) e con una progressiva sinergia creare le condizioni per consentire di fare sci paralimpico per il Sud Italia così come si fa nel Nord.

Sì è aperta anche una finestra su una disciplina sportiva open-air come il Tiro con l’Arco grazie alla testimonianza Francesco Tomaselli, argento europeo nella Top 20 degli atleti mondiali, che ha esaltato l’importanza del gruppo per l’integrazione: “Non mi sono mai sentito diverso perchè i miei primi tifosi sono stati i compagni di squadra normodotati in Nazionale”. Erano presenti in sala il Consigliere nazionale Massimo Corcione e Nicolò Vallone del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi.

Secondo appuntamento Ussi tra sport economia ambiente e passione che, come nel primo forum, con gli ex campioni Francesco Moser e Claudia Giordani, con gli esperti di sport invernali Franco Bragagna, Diego Decarli e Gianni Merlo, ha lasciato una traccia importante nel momento in cui la preziosità dei luoghi viene più che mai esaltata dal racconto dello sport.

‘SensTatiOn on Ice’ – Calabria Straordinaria continua il 17 dicembre con il Forum sul cinema e il 19 un appuntamento sul turismo sostenibile alla scoperta dei luoghi esotici della Calabria. L’impegno dell’Unione Stampa Sportiva Italiana ha confermato l’importanza del racconto dello sport tra passione, economia e turismo.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini