Il Salone d’Onore del Coni ha ospitato ieri la conferenza stampa del Campionato Mondiale il Mondiale Femminile & Senior di bocce, specialità volo, presentato ieri a Roma nel Salone d’Onore del Coni.
La manifestazione è in programma da lunedì 11 a sabato 16 ottobre ad Alassio, presso il Palasport Ravizza. In rappresentanza dell’organizzazione locale erano presenti il vicesindaco di Alassio, Angelo Galtieri, e il presidente del Colba, Carlo Bresciano. La cerimonia d’inaugurazione si svolgerà nella serata di martedì 12. Per la giornata di sabato 16, quella in cui saranno assegnati gli otto titoli iridati, è annunciata la visita del principe Alberto II di Monaco. Previsti anche due convegni sul ruolo della donna nello sport gestiti da USSI Liguria che daranno anche crediti formativi ai giornalisti.
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI AI CORSI FORMATIVI PER GIORNALISATI ORGANIZZATI DA USSI LIGURIA AI SEGTUENTI LINK
LO SPORT UN MARE DI DONNE
Martedì 12 ottobre ore 16:30
https://sigef-odg.lansystems.i
ALLENARE: UN’ARTE ANCHE FEMMINILE
Mercoledì 13 ottobre ore 9:00
https://sigef-odg.lansystems.i
La giornata-clou sarà quella di sabato 16, quando avranno luogo tutte le finali. Alle tre in calendario nella mattina (ore 10 coppie maschili e femminili, ore 12 staffetta femminile) presenzierà anche il Principe Alberto II di Monaco, come noto grande sportivo e appassionato di bocce. Sarà egli stesso a consegnare che la Coppa che dal 1975, anno di istituzione del Mondiale maschile, è intitolata al Principe di Monaco, e che per la prima volta andrà anche alle vincitrici della prova femminile.
Questi gli orari delle altre finali: ore 14 individuale femminile e maschile, ore 16 tiro di precisione femminile, ore 16.45 coppie miste, ore 18.45 tiro progressivo femminile.
Per la giornata conclusiva ad Alassio saranno presenti anche le telecamere di Rai Sport, con collegamento in diretta previsto dalle ore 16 alle 18. L’intera manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming. L’emittente transalpina Sport en France trasmetterà in differita le otto finali.
Gli otto convocati azzurri sono Valentina Basei, Francesca Carlini, Marika Depetris, Serena Traversa e Caterina Venturini (campionessa iridata uscente nell’individuale e selezionata quale testimonial dell’evento), Luigi Grattapaglia, Matteo Mana (grande protagonista del Mondiale Under 23 di due anni fa ad Alassio) e Simone Nari. Lo staff è completato dal capo delegazione Moreno Rosati, vicepresidente vicario della Fib, dai tecnici Enrico Birolo, Piero Amerio e Carlo Pastre, dal preparatore atletico Dario Campana e dal fisioterapista Mario Castello.
Tra le iniziative collaterali in cartellone nei giorni del Mondiale spiccano due convegni dedicati al ruolo della donna nello sport. L’auditorium dell’Istituto Don Bosco di Alassio (posti su prenotazione, la platea che tornerà interamente disponibile per via delle nuove norme) nel pomeriggio di martedì 12 (ore 17) ospiterà quello dal titolo “Lo sport: un mare di donne”, mentre il titolo di quello di mercoledì 13 (ore 9) è “Allenare. Un’arte anche femminile”.
Tra le autorità che porteranno i saluti ci sarà anche Silvia Salis, genovese, vicepresidente vicaria del Coni. Tra i relatori, atleti ed allenatori di fama internazionale, giornalisti ed esperti di grande prestigio, quali Martina Caironi, Caterina Pesce, Elisa Luccarini, Gabriella Paruzzi, Milena Bertolini, Benedetta Molaioli, Patrizia Giallombardo, Marco Mencarelli, Ivo Ferriani, Franco Ascani, Pasquale Bellotti, Andrea Lucchetta (nel ruolo di moderatore). Entrambi gli appuntamenti, accreditati dall’Ordine dei Giornalisti e dall’Università di Genova, saranno fruibili in diretta streaming tramite la pagina Facebook e il canale YouTube Bocce Alassio. Da martedì 12 a domenica 17 inoltre, nel centro cittadino (piazza Matteotti e presso numerose attività commerciali del Budello, aderenti al consorzio “Un mare di shopping”), saranno allestite, a cura di Ficts, due mostre “Donne sportive in prima pagina”, con la riproduzione di 22 prime pagine che la “Gazzetta” ha dedicato a imprese sportive al femminile, e “Cinema e Sport al femminile”, con i poster dei 20 film sportivi più famosi in cui protagonista è la donna.