///
Ussi Marche buon compleanno: 40!

Ussi Marche buon compleanno: 40!

di Alberto Bortolotti – Consigliere Nazionale USSI

Nel 1982 il Sindacato dei Giornalisti Marchigiani nasce, separandosi consensualmente da quello emiliano-romagnolo. E nel 1983 la nascita di USSI Marche fu sancita e sottoscritta proprio nella sala consiliare del Comune di Jesi, dove si è svolto un convegno sì celebrativo ma soprattutto operativo, che ha indicato la “strada per Parigi 2024” di una regione a vocazione assolutamente sportiva: non è solo il sensazionale esempio del Club Scherma Jesi, fatto di fuoriclasse soprattutto al femminile che vincono medaglie a nastro anche in competizione tra loro, ma tutto il territorio è ricchissimo.

Bello l’incontro nostalgico tra il Sindaco jesino di 40 anni fa (Gabriele Fava), che rievoca come fece contento il suo predecessore portando a casa, finalmente, una tappa del Giro d’Italia, e quello attuale (Lorenzo Fiordelmondo). Molto interessanti i contributi dei personaggi che, in giro per il mondo, hanno “whatsappato” il loro saluto e la loro volontà di cooperare sempre con la nostra categoria. Da Giovanni Malagò a Giovanna Trillini, una parata di campioni: e di protagonisti in presenza, come Andrea Cardinaletti, che dette vita, con USSI, assieme alle banche per cui lavorava, al concorso “Amico Atletico”.Di fronte, una platea composta da giornalisti sportivi, da atleti, da amministratori, tutti uniti dalla passione per lo sport.

Per Ussi ha portato il saluto del Presidente Coppola il consigliere Alberto Bortolotti, rievocando i momenti di vita sindacale comune tra emiliano-romagnoli e marchigiani e l’importanza della categoria anche e soprattutto in un momento nel quale sembra che tutti facciano (o possano fare) i giornalisti.

Il compito di pilotare Ussi Marche (e la mattinata di “Road to Paris 2024”) lo poteva svolgere con professionalità, e un pizzico di ironia, solo il “sempiterno” presidente Andrea Carloni, che 40 anni fa era un “bimbo” tra i fondatori. 

Tra i contributi, quello di Massimo Carboni, primo presidente e storica voce di Radio Basket sulle frequenze RAI, e Gianfilippo Centanni, che ha ricordato la storia di uno dei premi più ambiti in Italia, il “Battilardo d’Oro” a cui partecipavano – nell’hotel Miramonti di Cingoli, regia di Enea Angelucci – personaggi di livello assoluto. 

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati