///
Ussi omaggia Maradona. Il gagliardetto nella teca d’onore

Ussi omaggia Maradona. Il gagliardetto nella teca d’onore

Il presidente Gianfranco Coppola col Consigliere Roberto Gueli in visita ai quartieri spagnoli di Napoli al mausoleo di Diego nel ribattezzato Largo Maradona

(R.G.) Un vortice di emozioni. Un vicolo diventato un mausoleo del tifo per te. E quel gagliardetto dell’Ussi è per te caro Diego che hai regalato gioie e felicità a milioni di tifosi. Di ogni città, amanti di colori diversi ma sempre con un cuore grande come il tuo rivolto verso il dio pallone.

Diceva il maestro Giorgio Tosatti: “Diego si batteva accanto ai compagni con l’umiltà di un gregario, aiutava senza far pesare la sua grandezza, prendeva il destino della squadra nelle sue mani, generoso come un vero capitano. Non avrebbe mai dovuto uscire dal campo dove non si sarebbe mai smarrito”.

Come dargli torto. Ancora grazie gigante del calcio, gigante dello sport.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.