///
Ussi Toscana alla Fiorentina: “Violato il diritto di cronaca”

Ussi Toscana alla Fiorentina: “Violato il diritto di cronaca”

Una violazione del diritto di cronaca, che non può accettare discriminazioni tra diversi operatori dell’informazione. In questo modo Associazione Stampa Toscana, Ordine dei Giornalisti della Toscana e Gruppo Toscano dei Giornalisti Sportivi USSI commentano quanto accaduto ieri (venerdì 16 maggio), quando a un incontro con i vertici della Acf Fiorentina sono stati invitati solo alcuni giornalisti e non tutti quelli che rappresentano le varie testate che si occupano di sport; e ciò in aperto contrasto col “criterio della ragionevolezza” secondo cui con il termine di “evento sportivo” sul quale non si può negare il diritto di cronaca va inteso anche il complesso di allenamenti, conferenze o incontri-stampa che ne fanno da contorno.
Il Sindacato dei giornalisti, l’Ordine ed il Gruppo di specializzazione dei giornalisti sportivi, nel sottolineare con rammarico il modo con cui sono stati gestiti i rapporti con i mezzi di informazione, si appellano pertanto alla Società a tutte le Istituzioni del calcio perché in futuro sia pienamente rispettato il diritto di cronaca e garantito il pluralismo dell’informazione consentendo a chi ne ha titolo di esercitare la propria professione.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.