///
Un francobollo per i Campionati mondiali di biathlon di Anterselva a cura di Fabio Vaccarezza

Un francobollo per i Campionati mondiali di biathlon di Anterselva a cura di Fabio Vaccarezza

    Spigolature filateliche a cura di Fabio Vaccarezza USFI      
Il biathlon è sicuramente la disciplina sportiva più spettacolare del panorama invernale, grazie a gare brevi, ma incerte fino alla fine, con continui colpi di scena. Ingredienti ideali sia per gli appassionati che per i media. Ora questa disciplina, tipica dei paesi nordici, sta conquistando anche l´Italia, partendo da Anterselva, località della Val Pusteria al confine con l´Austria. Qui nel febbraio del 2020 tornano per la sesta volta i Campionati del mondo di biathlon, dopo le edizioni del 1975, 1976, 1983, 1995 e 2007.
Ad Anterselva il biathlon vanta 50 anni di storia e tradizione. All’inizio degli anni ’70 Paul Zingerle, per caso venne a sapere che la nazionale italiana di biathlon si sarebbe allenata nei pressi di Vipiteno. Fu proprio lì che incontrò l´allenatore degli azzurri, convincendolo a visitare la Valle di Anterselva. E fu amore a prima vista. Così già nel 1971 venne disputata ad Anterselva, sotto la supervisione di Zingerle, la prima gara di biathlon. 
Quattro anni più tardi l´uomo d´affari Zingerle portò ad Anterselva i primi Campionati del Mondo e nel 1977, grazie al suo pragmatismo, diede vita con Kurt Hinze alla prima coppa del mondo. I due amici comprarono una coppa di 25 kg per il vincitore dell’inedita edizione della “Settimana Internazionale di Biathlon”. L´anno dopo la coppa del mondo era un evento ufficiale. 
Dopo l’introduzione dei fucili a calibro ridotto, il biathlon divenne sempre più popolare e amato. Nel 1983, quando Anterselva ha organizzato per la terza volta i Mondiali, venne costruito anche un nuovo impianto. L´anno dopo Paul Zingerle diede le dimissioni come Presidente del Comitato Organizzatore ed al suo posto arrivò Franz Rieder. Zingerle purtroppo è morto nel 1992, per un arresto cardiaco, durante una sua visita a Mosca. 
Rieder rimase Presidente fino al 1997, regalando anche lui nel 1995 ad Anterselva un Campionato del mondo. Poi toccò a Gottlieb Taschler presiedere il Comitato. Nel 2007 Taschler, diventato nel frattempo anche Vice-Presidente della Federazione mondiale di biathlon IBU, diresse i quinti Campionati del Mondo di biathlon. Nel 2016 Lorenz Leitgeb prese il suo posto e oggi gestisce il Comitato di biathlon.
In tutti questi anni si è sempre anche investito nell´impianto. Oggi la Südtirol Arena Alto Adige è una perla a livello mondiale, una struttura all’avanguardia. La sala stampa ad esempio, inaugurata nel 2019, non ha eguali nel circo bianco.
Anterselva ha organizzato inoltre ben 41 edizioni di gare di Coppa del mondo. I Campionati del Mondo torneranno nel 2020 per la sesta volta in Alto Adige, con oltre 150.000 spettatori presenti sugli spalti e 300 atleti di 50 diverse nazioni al via delle gare. Numeri pazzeschi, uno spettacolo dentro e fuori dallo stadio, capace di appassionare 150 milioni di spettatori in TV. Un grandissimo evento internazionale, che da alcuni anni riesce anche a coinvolgere i tifosi italiani. 
Grazie anche ai successi ottenuti dagli atleti azzurri, come le medaglie conquistate ai Giochi Olimpici di Sochi e Pyeongchang. Giochi Olimpici Invernali, che si terranno nel 2026 proprio ad Anterselva. A coronamento di un sogno diventato realtà.
 
Lorenz Leitgeb
Presidente Comitato Organizzatore Biathlon Anterselva

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’Ussi alla Ryder cup 2023

Il gigantesco evento golfistico mondiale tenutosi a Roma. I premi ai cronisti italiani e stranieri “Un ulteriore tassello per fare sempre al meglio il nostro mestiere” ha detto Gianfranco Coppola

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini