Cultura & Sport approda alla FIJLKAM e chiude il 2019 al PalaPellicone. Dicembre accende i riflettori sul Laboratorio dell’Opportunità e cala il Poker AMOVA, USSI, MIUR e CIP con circa duecento studenti tra attività sportive e culturali.
Sul tappeto tutti scalzi per vivere l’esperienza con i campioni! I ragazzi – del Giovanni Paolo II di Ostia e del Piero Calamandrei di Roma – hanno avuto modo di approcciare alle discipline di Judo, Karate e Lotta – con gli atleti e i tecnici – e ai laboratori culturali – con i professionisti di musica e arte. Il gong scandisce l’ora di rimettersi le scarpe, fare un giro al “Museo FIJLKAM” e alla “Hall of Fame”. Indica anche l’inizio del SOA (il laboratorio dell’Agenzia Nazionale Politiche Attività Lavorative – ANPAL Servizi) che parla ai giovani di competenze multiple da spendere per il futuro. Nell’elenco dell’offerta in-formativa non poteva mancare “Oltre il Pregiudizio” (campagna nazionale), un Laboratorio incentrato sull’inclusione e sull’integrazione con focus sul ruolo dello sport contro il razzismo e l’esclusione. Si chiude con la musica che incarna il movimento: il Flash Mob (Affidata all’Ass. La Rosa Roja) “Sistema Italia = Fantasie Realizzabili”. Uno slogan che solleciti le coscienze critiche alla base del progetto ideato e messo in rete dalla Presidente dell’Ass. Alia Nova.
La FiJLKAM sigla la seconda fase del progetto 2019 promosso da AMOVA in collaborazione con l’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana), MIUR (Ministero Istruzione Università Ricerca) Ufficio V Sport e CIP (Comitato Italiano Paralimpico) con l’entusiasmo del padrone di casa Presidente Domenico Falcone.
Un gruppo comunicazione fresco è affiatato per coinvolgere dalla sede federale e dal web: Emanuele Sgroi, Antonino Ceravolo, Federico Vitale con gli speakers Enza Beltrone, Emanuele Di Feliceantonio e Ferdinando Maria Aruffo.
Una diretta streaming sul canale YouTube FIJLKAM e sulla pagina FB Associazione Alia Nova per condividere .
L’idea! Il Format è nato nella Locride nel 2016 – con il nome di “TAD UP – Fiera dell’Opportunità” (pagina FB omonima). Già da subito con le velleità di diventare un progetto nazionale e internazionale. Qui la creazione dell’Opportunità assume una valenza aurea per via dell’assenza diffusa di “occasioni” e strutture. Nel 2019 arriva il carattere nazionale grazie alla preziosa rete Istituzionale citata: Michele Maffei (Presidente AMOVA e Coordinatore delle Benemerite) ha creduto nella mission e sostenuto il progetto 2019.
Il Partenariato è stato studiato per dare allo sport la funzione di minimo comun divisore sociale, così da farlo parlare di: scuola, sport, cultura, territorio, società “intelle-a-ttiva” e partecipativa. FIJLKAM, AMOVA, USSI, CIP, MIUR-UfficioV Sport, Alia Nova, ANPAL Servizi, Museo FIJLKAM, Oltre il Pregiudizio, LA Rosa Roja e il compositore Francesco Mascio.
Il valore aggiunto? È da ricercare nell’esperire! Il Laboratorio dell’Opportunità lavora sul tridente “in-formazione, scambio, esperienza” per mettere gli studenti in condizione di confezionare le proprie skills e affinarle per il proprio domani.
Tanti i Campioni – nel Judo: Paolo Bianchessi (Tecnico), Matteo Marconcini (Atleta); Rosalba Forciniti (Atleta); Assunta Galeone (Atleta). Nel Karate: Vincenzo Figuccio (Tecnico); Simone Marino (Atleta); Viola Lallo (Atleta); Carola Casale (Atleta); Terryana D’Onofrio (Atleta).Nella Lotta: Igor Nencioni e Massimiliano Saglietti (Tecnici) – per raccontare la propria storia, insegnare mosse, cadute, pose, attacchi, difese e per spingere i ragazzi a mettersi in gioco.
Otto Laboratori: tre di sport e cinque di cultura. Musica con il compositore Francesco Mascio; Arte con i pittori Ercole Bolognesi e Lanfranco Finocchioli, il pittore e disegnatore di fiabe Fabio Finocchioli e il disegnatore umoristico Lucio Trojano; Museo & Hall of Fame con il direttore Livio Toschi; il SOE (ANPAL Servizi) con Berenice Sbarra, Ivan Marcantoni e Stefano Fiaschi; Oltre il Pregiudizio con Gianni Palumbo e Danza con Elizabeth Rijo (collaboratrice anche della prima fase del progetto. Ha coordinato le attività su Quartu Sant’Elena assieme all’USSI Sardegna).
Una squadra che funziona, messa a punto e coordinata dall’organizzazione, grazie anche alla rete con la FIJLKAM e la preziosa collaborazione di Antonio Pellicone.
Una Scuola vice campione di Sitting Volley al Sit2Play e seconda solo alla Turchia (Campionato organizzato dalla FIPAV Lazio). Il Calamandrei con i suoi alunni e i suoi professori (in particolare Nadia Aquili e Marco Fantini), sono diventati parte integrante di Cultura & Sport e presenti anche il 5 dicembre ad Ostia. Il compito degli studenti è stato raccontare, alla platea e in streaming, la propria esperienza relativa alle attività svolte il 3 maggio 2019, Prima fase del progetto realizzata alla Scuola dello Sport,.
La continuità tra l’Istituto Giovanni Paolo II di Ostia e la FIJLKAM che li vede insieme in tante attività di Alternanza scuola lavoro. L’uomo federale per la scuola è Roberto Tasciotti e per questa nuova sfida sportivo-culturale presente anche il Vice Preside Ottavio Di Paolo che accompagna i suoi studenti.
Le conclusioni? Buona la prima! “Cultura & Sport: il Laboratorio dell’Opportunità 2019” da Milano a Cagliari, passando per Roma con capolinea a Ostia tra sorrisi, interessi, sorprese e novità. Testimoniare che… esserci fa la differenza!

Iscrizione AIPS biennio 2024-2025
I colleghi che intendono prendere parte agli eventi sportivi internazionali nel biennio 2024-2025 possono rinnovare la loro iscrizione ad AIPS o seguire l’iter per il primo tesseramento. Tutte le info sul sito USSI