///
Al Reale Circolo Canottieri di Roma conferenza stampa sullo sport e i suoi effetti benefici

Al Reale Circolo Canottieri di Roma conferenza stampa sullo sport e i suoi effetti benefici

Il magnifico rettore della Sapienza, prof. Eugenio Gaudio, il direttore Luciano Onder, insieme al giornalista del Sole 24h, Carlo Marroni, e al Presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, avv. Giuseppe Toscano, sono stati gli ospiti che hanno impreziosito la già importante conferenza stampa sullo sport e i suoi effetti benefici, confortati da ricerca scientifica. Diversi studi osservazionali e di  intervento hanno dimostrato che un regolare esercizio fisico si associ ad una riduzione  del rischio di infarto del miocardio ed ictus. Questi vantaggi, approssimativamente 30% di riduzione del rischio, sono ormai consolidati sia negli uomini che nelle donne. Il motivo di tale effetto è tuttavia poco chiaro. L’elasticità delle arterie è un punto chiave nel processo di invecchiamento degli organi in quanto una ridotta elasticità comporta una cattiva irrorazione del sangue di organi  come cuore e cervello fino all’occlusione delle stesse, cui consegue infarto ed ictus rispettivamente. Tenere le arterie lisce ed elastiche è,pertanto,uno dei più importanti obiettivi della scienza moderna in quanto ciò allungherebbe l’aspettativa di vita e ridurrebbe il rischio di infarto. Lo studio effettuato in collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Interna della Sapienza di Roma  ed il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo ha avuto lo scopo di valutare se un regolare esercizio fisico avesse effetti positivi sull’elasticità delle arterie. A tale scopo 50 soci maschi del circolo che svolgevano un regolare esercizio fisico sono stati messi a confronti con 50 maschi sedentari. La ricerca ha dimostrato che il regolare esercizio fisico aumenta la capacità delle arterie di dilatarsi rispetto a chi non lo fa. Questo effetto postivo è stato  attribuito al fatto che l’esercizio fisico ha  un globale effetto antiossidante ed antinfiammatorio,in pratica come assumere vitamina E o una comune pillola contro il mal di testa. Il lavoro è durato circa due anni ed è stato accettato per la pubblicazione dal giornale scientifico americano  Antioxidant Redox Signaling.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.