///
Atletica paralimpica: ad Ostia il 10 dicembre il settore lanci si presenta a persone con acondroplasia

Atletica paralimpica: ad Ostia il 10 dicembre il settore lanci si presenta a persone con acondroplasia

Domenica 10 dicembre dalle 10:30 il campo di atletica delle Fiamme Gialle situato ad Ostia – Infernetto (Roma) ospiterà un incontro di presentazione del settore lanci dedicato a persone con acondroplasia.
La giornata di sport, frutto della collaborazione tra FISPES, Acondroplasia-Associazione Insieme per Crescere e Fiamme Gialle, nasce dalla volontà di reclutare atleti di bassa statura che possano cimentarsi nel getto del peso, nel lancio del giavellotto ed in quello del disco abbracciando il progetto Lanciamoci.
L’Italia è infatti uno dei pochi paesi al mondo che nella sua Nazionale di Atletica paralimpica non ha lanciatori appartenenti alla categoria F40 (altezza massima 130 cm per uomini – 125 cm per donne) e F41 (altezza massima 145 cm per uomini – 137 cm per donne).
L’obiettivo dell’avviamento a livello nazionale nell’ottica di una partecipazione futura a competizioni internazionali sarà realizzato grazie a prove pratiche coadiuvate da tecnici federali FISPES ed esibizioni da parte di atleti stranieri già affermati.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Abodi: uniti per lo Sport

Intervista di Gianfranco Coppola al Ministro per lo Sport e i Giovani

L’importanza del racconto dello sport, il ruolo strategico dell’informazione sportiva, elementi qualificanti di quello che si vuole considerare un impegno anche culturale, con l’annunciato e graditissimo ritorno dei Giochi della Gioventù dalla prossima… stagione scolastica.

Collaborazione è la parola d’ordine di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che nella sede del Dicastero a Roma ha ricevuto Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.

Tanti i temi trattati: dalla necessità di una nuova scrittura delle norme che regolano l’operatività dello sport professionistico, alle grandi manifestazioni alle porte come le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, ma anche i Giochi del Mediterraneo 2026, fino alla candidatura per gli Europei di calcio del 2032.