In occasione della Settimana Europea della Mobilità – SEM – dal 16 al 22
settembre, la Città delle Biciclette con le sezioni alessandrine di FIAB e
UISP, con il Circolo Velocipedistico Alessandrino e il Museo ACdB
unitamente al bisettimanale “Il Piccolo” organizzano una serie di
appuntamenti e di eventi per richiamare l’attenzione dei cittadini e delle
istituzioni sulle problematiche (ma anche sulle opportunità) connesse
all’uso delle due ruote sulle strade urbane.*
Alessandria, Venerdì 7 settembre 2018 – Si intitola *“Sicuri in bicicletta.
Diritti e doveri per una mobilità responsabile”* il programma di eventi
organizzati dalla sezione alessandrina di FIAB (Federazione Amici della
Bicicletta), da UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), sezione di
Alessandria, CVA (Circolo Velocipedistico Alessandrino) e Museo ACdB
(Alessandria Città delle Biciclette) con il bisettimanale “Il Piccolo”.
Clou del pannello di iniziative *una tavola rotonda* dal titolo *“Hai
voluto la bicicletta? Pedala! Ma in sicurezza”* fissata sabato 22 settembre
alle ore 18. L’incontro, preceduto da un’anteprima di immagini del contest
fotografico (ore 17.30) intende riflettere sulla nuova legge sulla *mobilità
ciclistica* e le proposte di *modifica del Codice della strada*, avendo
specifico riguardo alla situazione della città di Alessandria. L’evento,
organizzato con il bisettimanale “Il Piccolo”, avrà luogo a Palazzo
Monferrato, sede del Museo ACdB.
Moderato dalla giornalista de *Il Piccolo Mimma Caligaris*, l’incontro
vedrà succedersi varie testimonianze da parte di istituzioni ed esperti.
Al termine della tavola rotonda saranno consegnati i premi del *concorso
fotografico* e i riconoscimenti ai partecipanti della giornata “*Bike to
work*”.
Sono questi alcuni degli eventi organizzati ad Alessandria in occasione
della *Settimana Europea della Mobilità – SEM*, dal 16 al 22 settembre
2018, quando in tutto il Nuovo Continente si svolgerà la “*European
Mobility Week”.* Così Alessandria si mobilita nel momento giusto e lo fa
… in bicicletta per partecipare a questo evento internazionale,
*sottolineando
in particolare il tema della mobilità su due ruote, e quindi la ciclabilità
e la sicurezza in bicicletta.*
Ricco e movimentato il programma che vede tra le iniziative anche un *contest
social* – inaugurato e promosso già da alcune settimane su Il Piccolo, che
si intitola *SCATTA #Alessandriainbici* ed è un concorso fotografico a
premi (*instagram contest*) dedicato ad *“Alessandria la città delle
biciclette*”. Il contest è stato lanciato sui social il 15 agosto e *terminerà
il 15 settembre* con la cerimonia di premiazione prevista *sabato 22* dopo
la tavola rotonda di Palazzo del Monferrato.
Fra gli eventi da segnalare *la Giornata “Bike to work”: venerdì 21
settembre* – in adesione alla analoga Giornata nazionale – quando scatta
anche *l’invito pubblico a recarsi al lavoro e a scuola in bicicletta* o a
piedi; con il coinvolgimento delle principali aziende, pubbliche e private
della città, nonché le scuole, perché invitino i loro dipendenti e/o
studenti all’uso della bicicletta.
In programma c’e poi una *pedalata serale dal titolo preciso – “La strada è
di tutti” – *prevista venerdì 21 settembre con partenza dalla sede del
Museo AcdB alle ore 19.30 in via San Lorenzo 21. Sarà questa *una pedalata
“illuminata”* per rivendicare il diritto a non essere invisibili e
sensibilizzare al dovere di rendersi visibili. La serata prevede una
bicchierata finale e ospiti a sorpresa.
L’obiettivo di questa serie di appuntamenti e di eventi è richiamare
l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni sulle *problematiche* (ma
anche sulle *opportunità*) connesse all’uso delle due ruote sulle strade
urbane. I soggetti pubblici e le aziende sono coinvolti con un invito a
sottolineare con efficacia la specifica qualità di Alessandria come “città
delle biciclette” non solo di ieri, ma anche di oggi e di domani.
La serie di eventi ha raccolto *tutti i patrocini istituzionali possibili*,
fatto che determina la volontà di una intera Comunità unità sotto la
bandiera della bicicletta che è – anche per la storia di Alessandria –
quasi una vocazione iconica. *I soggetti patrocinatori di “Alessandria per
la Sem” sono*: Prefettura, Questura, Camera di Commercio, Provincia,
Diocesi, Comune di Alessandria, ATL Alexala e Ufficio Provinciale
Scolastico.
A sostenere in varie forme le iniziative programmate intervengono: LineLab,
Ri-cyclo (Ciclofficina Popolare Alessandria), Associazione Sine Limes, Il
Chiostro Hostel and Hotel, Mania Bike, La Bici 2, Cicli Ottonelli, Il
ciclista, La bici, Cicli Dottino.
Il programma completo degli eventi è sul sito:
http://www.gliamicidellebici.it
SCARICA LA LOCANDINA QUI
<http://www.acdbmuseo.it/site/wp-content/uploads/2018/09/SEM-Locandina.pdf>

Da Ussi Toscana una targa per Franco Castellani in memoria del padre Carlo
Grazie alla disponibilità e cortesia mostrate dalla società del presidente Fabrizio Corsi, il Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi ha potuto deliberare di consegnare una targa, su cui è impressa una frase di grande impatto emotivo, al figlio di Castellani, Franco, in ricordo del padre scomparso l’11 agosto 1944, appena trentacinquenne, all’interno del campo di concentramento di Mauthausen nella zona settentrionale dell’Austria.