///
A Capodacqua il Premio Nazionale Panathlon-Ussi

A Capodacqua il Premio Nazionale Panathlon-Ussi

Grande successo e partecipazione per la IV^ edizione del “Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo Panathlon-Ussi”, riconoscimento nato nel 2011 per iniziativa del Panathlon Club Pistoia-Montecatini – che da sempre conta sul prezioso contributo organizzativo dell’Ussi – con l’ambizione di attribuire il giusto riconoscimento a un giornalista sportivo che si sia distinto, nel proprio lavoro, in quelle che da sempre sono le tematiche più care e caratterizzanti dell’attività istituzionale dello stesso Panathlon Club International:
lotta al doping, fair play, etica dello e nello sport, sport praticato da persone disabili. Il vincitore Eugenio Capodacqua (giornalista de “La Repubblica” e direttore
della rivista telematica “Sportpro.it”) – instancabile nella sua opera di contrasto alla diffusione del doping, attraverso il suo prezioso lavoro giornalistico d’inchiesta – è stato premiato nella sala congressi del Grand Hotel Tamerici & Principe di Montecatini Terme. A premiare Capodacqua – con la consegna di un bellissimo fregio robbiano e dell’attestato di vincitore – sono stati Giacomo Santini (presidente del Panathlon Club International), che ha dedicato un discorso celebrativo di grande effetto a Eugenio Capodacqua, con cui ha condiviso molti anni di esperienza giornalistica al Giro
d’Italia, Silvana Innocenti Giovannini (presidente del Panathlon Club Pistoia-Montecatini), Simone Nozzoli (vicepresidente nazionale Ussi), Federico Ghio (presidente del Distretto Italia del Panathlon), Rinaldo Giovannini (governatore Area 6 Toscana del Panathlon) ed Enrico Prandi (past-president del Panathlon Club International).
Tra i convenuti in sala anche due degli altri quattro finalisti dell’edizione 2014, Nico
Coppari (addetto stampa CIP Marche) e Pierluigi Gambino (Corriere Mercantile, Il Giornale, Freelance), che molto sportivamente non sono voluti mancare all’evento. In sala, a celebrare Capodacqua, era presente anche il vincitore della III^ edizione del premio, Franco Esposito.
Nella foto, da sinistra: Federico Ghio, Giacomo Santini, Eugenio Capodacqua, Silvana innocenti Giovannini, Enrico Prandi e Rinaldo Giovannini

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.