
“In un Paese con tristi primati in termini di inattività fisica e sedentarietà, cosi’ come di abbandono dell’attività sportiva specie femminile, abbiamo il dovere di provare a invertire questa rotta, a partire dalla scuola e dai più piccoli, senza tralasciare nessuno. Per questo sono molto felice di poter partecipare all’avvio del primo progetto finanziato grazie all’avviso ‘Sport nei Parchi promosso da Anci e da Sport Salute SpA'”. Lo ha detto Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci e delegato sport, salute e politiche giovanili, intervenendo con la Sottosegretaria allo sport, Valentina Vezzali, e al Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, all’inaugurazione della prima Isola attrezzata italiana per lo sport all’aperto nel Comune di Montelupone, nel Maceratese, in presenza.
Si tratta di una palestra a cielo aperto all’interno del parco Eleuteri attrezzata dove incontrarsi ed esercitarsi insieme, corredata di tutorial visibili da QR Code posto su ogni attrezzo. “Abbiamo voluto fortemente il progetto ‘Sport nei parchi’ ideato con Sport e Salute in piena pandemia, intercettando – ha aggiunto Pella – un bisogno molto presente presso i cittadini che, durante il lockdown, hanno sperimentato purtroppo, la forte restrizione dei legami sociali e di comunità che lo sport primariamente sviluppa”.
L’iniziativa, osserva l’esponente Anci, “ha avuto un ottimo riscontro in termini di adesioni con 1681 Comuni che si sono candidati, testimoniando il successo dell’idea ma anche la responsabilità che abbiamo di rispondere a un bisogno di salute e benessere che e’ crescente nei nostri territori”. Proprio per dare continuità a questo progetto Pella ha proposto un emendamento al decreto Sostegni bis che stanzia ulteriori 6 milioni per lo scorrimento della graduatoria finanziando 402 nuovi progetti. Secondo il vicepresidente vicario Anci, la transizione ecologica e digitale passa anche dallo sport: “come Sindaci e Amministratori locali dobbiamo pianificare città più sostenibili anche da questo punto di vista, città più camminabili, in cui lo sport sia una scelta semplice, che si può inserire nella routine quotidiana di ciascuno. Gli spazi pubblici all’aperto, i parchi come i lungomari o lungolaghi, i sentieri come i cammini, sono spazi da valorizzare e da attrezzare per poter rendere l’attività fisica alla portata di tutti”, ha concluso Pella.
“E’ una giornata di festa – ha detto la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali al parco Eleuteri davanti alle scolaresche della cittadina -. Ed è un progetto importante perché sono ancora pochi i praticanti sportivi”.
Il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli ha sottolineato lo spirito dell’idea: “Volevamo favorire il diritto allo sport di tutti, anche quando le palestre erano chiuse. Queste aree non sono in concorrenza con i luoghi deputati dello sport, ma il successo di Sport nei parchi è stato inaspettato ed era giusto dare una risposta alle comunità”. Il primo cittadino di Montelupone (3600 abitanti) Rolando Pecora ha reso omaggio ai presenti: “Un onore avere qui Chechi e Vezzali”. Infine Chechi: “Sport nei parchi mette al centro lo sport gratuito e accessibile a tutti”.
Fonte ANSA e Sport e Salute