///
Comuni: Pella, progetto ‘Sport e Salute’ utile a cittadini

Comuni: Pella, progetto ‘Sport e Salute’ utile a cittadini

Le autorità alla manifestazione organizzata a Montelupone

“In un Paese con tristi primati in termini di inattività fisica e sedentarietà, cosi’ come di abbandono dell’attività sportiva specie femminile, abbiamo il dovere di provare a invertire questa rotta, a partire dalla scuola e dai più piccoli, senza tralasciare nessuno. Per questo sono molto felice di poter partecipare all’avvio del primo progetto finanziato grazie all’avviso ‘Sport nei Parchi promosso da Anci e da Sport Salute SpA'”. Lo ha detto Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci e delegato sport, salute e politiche giovanili, intervenendo con la Sottosegretaria allo sport, Valentina Vezzali, e al Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, all’inaugurazione della prima Isola attrezzata italiana per lo sport all’aperto nel Comune di Montelupone, nel Maceratese, in presenza.

Si tratta di una palestra a cielo aperto all’interno del parco Eleuteri attrezzata dove incontrarsi ed esercitarsi insieme, corredata di tutorial visibili da QR Code posto su ogni attrezzo. “Abbiamo voluto fortemente il progetto ‘Sport nei parchi’ ideato con Sport e Salute in piena pandemia, intercettando – ha aggiunto Pella – un bisogno molto presente presso i cittadini che, durante il lockdown, hanno sperimentato purtroppo, la forte restrizione dei legami sociali e di comunità che lo sport primariamente sviluppa”.

L’iniziativa, osserva l’esponente Anci, “ha avuto un ottimo riscontro in termini di adesioni con 1681 Comuni che si sono candidati, testimoniando il successo dell’idea ma anche la responsabilità che abbiamo di rispondere a un bisogno di salute e benessere che e’ crescente nei nostri territori”. Proprio per dare continuità a questo progetto Pella ha proposto un emendamento al decreto Sostegni bis che stanzia ulteriori 6 milioni per lo scorrimento della graduatoria finanziando 402 nuovi progetti. Secondo il vicepresidente vicario Anci, la transizione ecologica e digitale passa anche dallo sport: “come Sindaci e Amministratori locali dobbiamo pianificare città più sostenibili anche da questo punto di vista, città più camminabili, in cui lo sport sia una scelta semplice, che si può inserire nella routine quotidiana di ciascuno. Gli spazi pubblici all’aperto, i parchi come i lungomari o lungolaghi, i sentieri come i cammini, sono spazi da valorizzare e da attrezzare per poter rendere l’attività fisica alla portata di tutti”, ha concluso Pella.

“E’ una giornata di festa – ha detto la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali al parco Eleuteri davanti alle scolaresche della cittadina -. Ed è un progetto importante perché sono ancora pochi i praticanti sportivi”.

Il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli ha sottolineato lo spirito dell’idea: “Volevamo favorire il diritto allo sport di tutti, anche quando le palestre erano chiuse. Queste aree non sono in concorrenza con i luoghi deputati dello sport, ma il successo di Sport nei parchi è stato inaspettato ed era giusto dare una risposta alle comunità”. Il primo cittadino di Montelupone (3600 abitanti) Rolando Pecora ha reso omaggio ai presenti: “Un onore avere qui Chechi e Vezzali”. Infine Chechi: “Sport nei parchi mette al centro lo sport gratuito e accessibile a tutti”.

Fonte ANSA e Sport e Salute

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

LA FIORENTINA “ESPELLE MATTEINI”

I diritti negati e calpestati saranno oggetto del lavoro dei legali che sosterranno OdG Toscana AST e USSI Toscana nel difendere principi fondanti per ogni democrazia. L’atteggiamento della società viola non merita aggettivi ma soltanto una valutazione che possa portare ad un esemplare riallineamento di posizioni che per come sono manifestate adesso rischiano di portare il calcio ad una forma di violenza tacita, in cui le liste di proscrizione o passano per liste di accrediti stampa condizionate anche dal percorso critico dei richiedenti o addirittura per una vicenda tanto mortificante come quella che ha coinvolto il collega Matteini che pur avendo acquistato il tagliando rimane il giornalista Matteini ma nell’uno ne’ nell’altro caso è ammissibile una simile protervia con l’allontanamento coatto e imperioso dallo stadio. Ussi sosterrà con sempre maggiore vigore battaglie che in particolare laddove esiste un calcio che produce aziende
Iper professionistiche vede ormai la professionalità al rango di un dettaglio, anzi una ferita aperta.

NOTTE MAGICA TRA GOLF E STORIA

A ROMA LANCIATA PIATTAFORMA PER APPASSIONATI NEL MONDO E AWARDS GIORNALISTICI.
Sport superjet per far decollare un mix fantastico: passione e vacanze. Il Golf al centro della scena nella fotografia epica dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano. Il Golf indossa l’esclusività maestosa della città eterna che rende il prestigioso evento internazionale della Ryder Cup magico, regalando un’atmosfera da sogno.

Tutti in buca dunque ai Mercati di Traiano per la “Italy Best Golf Night After Ryder Cup” immersi nella Roma antica. After Ryder Cup ma con il green e la bellezza legata al golf tra gioco e turismo come comune denominatore.
Il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola anche in rappresentanza di Gianni Merlo presidente AIPS ha magistralmente gestito lo spazio dedicato alla rilevanza dell’informazione nel contesto del racconto dello sport che avvalora i luoghi, la cultura e il turismo. Sono stati assegnati i premi giornalistici “Il Golf e chi lo racconta”.

Sara Meini e il fuoco amico

L’Ussi, attraverso le parole della Vicepresidente Vicaria Mimma Caligaris, esprime solidarietà alla collega Sara Meini