///
Coni, Concorso letterario e Racconto sportivo

Coni, Concorso letterario e Racconto sportivo

E’ fissata al 15 aprile la scadenza per partecipare al XLVIII Concorso Letterario e XLIII Racconto Sportivo, che comprende la sezione Under 18, indetti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Il Concorso più antico (nella foto Mezzelani-GMT, a destra il vincitore dello scorso anno Paolo Foschi con il presidente del Coni Giovanni Malagò e il segretario generale Roberto Fabbricini), che ha contribuito negli anni alla produzione letteraria di contenuto sportivo e dato nuovo impulso agli studi specializzati in materia di sport, offre la possibilità agli autori italiani di partecipare, entro il 15 aprile, con le opere editate nel 2013 nelle tre sezioni: 1) Narrativa – libri di poesie, romanzi o raccolte di racconti di pura creazione con argomento sportivo; 2) Saggistica – monografie, studi storico-letterari, biografie e simili, sempre di argomento sportivo; 3) Tecnica – studi specializzati in materia di sport.
Il Racconto sportivo si propone di promuovere e divulgare un genere narrativo sempre più diffuso. Chi ha pubblicato un testo nel 2013 e chi ha invece realizzato un’opera inedita, potrà inoltrare il proprio racconto seguendo le indicazioni del bando, entro il 15 aprile. Dopo il successo delle precedenti edizioni è stata confermata la presenza del premio “Under 18”, riconosciuto all’autore del miglior racconto sportivo scritto da un giovane nato dopo il 1° gennaio 1996.
Le informazioni sui bandi dei due premi sono disponibili sul sito www.coni.it.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.