///
Covid: morto il fotoreporter Angelo Marchese

Covid: morto il fotoreporter Angelo Marchese

Giornalismo campano in lutto per la scomparsa di Angelo Marchese, morto ieri nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino a causa del maledetto virus. Aveva 64 anni.
Nato il 27 aprile 1957, era giornalista pubblicista iscritto all’Ordine della Campania dal 13 marzo 2000. Giornalista e fotografo, era direttore di User Tv.
Innamorato della sua Cervinara, che ha immortalato e raccontato in tutte le sue sfaccettature, “Angioletto”, come veniva affettuosamente chiamato dagli amici, è stato un cultore della storia e delle tradizioni irpine, tanto da essere chiamato a ricoprire anche l’incarico di presidente della Pro Loco.
A rendergli omaggio, a nome della città di Cervinara, il sindaco Caterina Lengua: «In questo giorno di profondo dolore, la nostra comunità è avvolta da un rispettoso silenzio. La perdita del caro Angelo Marchese ha unito tutti noi in un corale abbraccio alla sua adorata famiglia, che tanto ha patito della lontananza dal suo affetto più grande. La vitalità, l’intraprendenza e la giovialità che hanno sempre contraddistinto ogni sua opera, ogni suo progetto, lasceranno un ricordo di lui indelebile nelle nostre memorie.
Appassionato conoscitore del territorio, uomo colto e dall’intelligenza viva si è amorevolmente speso per il suo paese, alla costante ricerca di un qualcosa che potesse valorizzarne la bellezza. La sua tenacia l’ha guidato in questa difficile battaglia, i suoi cari l’hanno supportato nei giorni che, lenti, si susseguivano, e il messaggio di amore della nostra comunità è arrivato dritto al cuore di tutti loro».
Profondo cordoglio per la scomparsa di Angelo Marchese viene espresso dal presidente e dal vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli e Mimmo Falco, che in questo momento di grande dolore si stringono attorno alla famiglia e ai colleghi della redazione.
«Abbiamo perso la nostra guida. Ci ha ha lasciato un uomo dalle mille virtù», affermano i colleghi di  User Tv sottolineando che «l’affetto che state dimostrando è la prova che il nostro Angelo Marchese ha lasciato il segno nella nostra comunità. Usertv perde un riferimento importante. Ma sapremo andare avanti per onorare il suo nome nel solco che lui stesso ha tracciato caratterizzato dall’indipendenza e dall’amore per il territorio». FONTE: giornalistitalia.it

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.