///
Visita a sorpresa di Marcello Lippi al raduno Azzurro del beach socce

Visita a sorpresa di Marcello Lippi al raduno Azzurro del beach socce

E’ apparso all’improvviso, tra lo stupore degli Azzurri in raduno a Viareggio per preparare le qualificazioni all’Europeo e al Mondiale di Beach Soccer. Marcello Lippi, originario di Viareggio, appassionato di beach soccer, è venuto nel pomeriggio a far visita alla Nazionale. Ha seguito tutto l’allenamento e si è poi soffermato per scambiare quattro chiacchiere con i ragazzi convocati per questo stage. Ha dichiarato di essere un appassionato della specialità e di aver seguito tutte le partite del Mondiale 2019: ”Non smetterò di seguirvi – ha detto Lippi –  e a tutti voi un forte in bocca al lupo per le vostre prossime avventure agonistiche”.  Dopo aver raccontato loro l’avventura Mondiale del 2006 e tutte le emozioni vissute in quei fantastici giorni, prima di andarsene, l’ex allenatore della Nazionale italiana si è intrattenuto un quarto d’ora con Emiliano del Duca.
Fonte FIGC

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.