///
Cronisti discriminati a Lecce: la solidarietà di Assostampa e Ussi Puglia verso i colleghi de “Il Nuovo Quotidiano”

Cronisti discriminati a Lecce: la solidarietà di Assostampa e Ussi Puglia verso i colleghi de “Il Nuovo Quotidiano”

L’Assostampa di Puglia e l’Ussi Puglia in una nota congiunta stigmatizzano i comportamenti, definiti «discriminatori», della dirigenza del Lecce Calcio nei confronti dei giornalisti del Nuovo Quotidiano di Puglia. Ultimo episodio, l’installazione di un pannello in tribuna stampa per impedire che il cronista del giornale, secondo lo stesso quotidiano, incroci lo sguardo con quello del massimo dirigente della società.
«Assostampa Puglia e Ussi – è scritto nella nota – stigmatizzano i ripetuti comportamenti discriminatori del presidente del Lecce, Savino Tesoro, nei confronti dei colleghi di Quotidiano. Tesoro si comporta da padrone del vapore ignorando le regole della buona educazione nei confronti di giornalisti che esercitano il proprio diritto di critica. Assostampa e Ussi auspicano pertanto – conclude la nota – che al più presto sia ristabilito un clima di serenità nel rispetto dei ruoli».
Questa la replica della società salentina:
«L’US Lecce Spa, a seguito della pubblicazione in data odierna della nota de “Il Nuovo Quotidiano di Puglia” e annesso comunicato Assostampa Puglia e Ussi, intitolata “Ripristinare le condizioni per esercitare il diritto di cronaca e di critica”, significa quanto segue.
In via preliminare duole apprendere che non si è voluto tenere conto di quanto già assicurato nella stessa serata di venerdì scorso, peraltro previa sollecitazione avanzata da alcuni cronisti locali, e cioè che si è provveduto alla rimozione del pannello installato in tribuna stampa dello Stadio di Via del Mare di Lecce al sol fine di scongiurare frettolosi equivoci e sterili polemiche.
Lungi dal voler qualificare siffatta installazione del pennello nella maniera manifestata dal giornalista de Il Quotidiano (che pure curiosamente si è auto proclamato alla stregua di autentico ed esclusivo bersaglio da parte nostra) non si riesce comunque a comprendere quale sacrosanto diritto di critica e di cronaca il pannello in questione avesse contribuito a limitare tanto da invocare “un ripristino di tutte le condizioni, dentro e fuori lo stadio”.  Se tale doglianza riguarda solo i giornalisti de Il Quotidiano, ciò rappresenta un monumento alla presunzione, in quanto proprio costoro sono sempre stati regolarmente e ritualmente invitati ad ogni manifestazione e conferenza stampa (a dire il vero spesso disertata come l’ultima importantissima per le sorti del Lecce Calcio allorché brillava l’assenza dell’intero staff giornalistico dello stesso giornale).
A tal uopo si evidenzia come giammai l’US Lecce avesse solo tentato di impedire, queste sì, corrette attività di critica tanto da essersi resi conto, senza battere ciglio, di rappresentare oramai il fulcro delle quotidiane disamine anche di feroce critica proprio dei giornalisti in questione.
Si rassicura pertanto circa l’obiettivo di proseguire un sereno e costruttivo rapporto con l’intera categoria dei giornalisti, tuttavia, non si può non ribadire la non condivisione di modalità e tenore espositivo di molti degli articoli rappresentati proprio da coloro che oggi si sentono limitati nella propria attività professionale, laddove essi sono sfociati in questioni private e comunque non di pubblico interesse».

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lo sport, dalle parole ai fatti

L’ingresso in Costituzione deve significare crescita, sviluppo e coesione sociale, economica e dei territori con le nuove generazioni principali beneficiarie

È ufficiale: lo sport entra nella Costituzione Italiana

La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

USSI con Sportcity Day 2023: la ‘Rivoluzione Dolce’ che conta già 500 mila attivisti in 140 città italiane. Le piazze del Bel Paese diventano Palestre a cielo aperto

Il presidente Gianfranco Coppola assieme ai presidenti regionali Valentina Ciarlante, Michele Corti, Rocco Musolino, Sandro Maiorella, Gaetano Rizzo e Mario Zaccaria, con il consigliere nazionale Alberto Bortolotti hanno lanciato il loro messaggio di sostegno allo sport inclusivo e all’aperto, assieme ai campioni Mauro Sarmiento, Patrizio Oliva, Pino Porzio, in nome della rivoluzione dolce, promossa dalla Fondazione SportCity Day e dal suo presidente Fabio Pagliara.

Uno streaming lungo tutt’Italia che ha resto protagoniste 140 città contemporaneamente. Solo tre anni fa era un desiderio di Fabio Pagliara, oggi, è diventato realtà grazie anche alla Fondazione Sportcity.