///
Editoria, la Fnsi ricevuta dal sottosegretario Crimi. Al centro dell'incontro il tema della dignità del lavoro nel settore

Editoria, la Fnsi ricevuta dal sottosegretario Crimi. Al centro dell'incontro il tema della dignità del lavoro nel settore

da: fnsi.it  Nella foto: il sottosegretario all’editoria Vito Crimi (Foto: @vitocrimi)

«Abbiamo chiesto di promuovere iniziative che impediscano l’abuso di forme di inquadramento atipico, a cominciare dai contratti co.co.co», spiega il segretario generale Lorusso, che ha ringraziato il responsabile del Dipartimento per la disponibilità all’ascolto e al confronto.
Il segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, Raffaele Lorusso, accompagnato dal direttore e dal vicedirettore della Fnsi, Giancarlo Tartaglia e Tommaso Daquanno, è stato ricevuto questa mattina dal sottosegretario con delega all’Editoria, Vito Crimi. Durante l’incontro, la Fnsi si è soffermata sulle maggiori criticità del settore, dalla necessità di interventi radicali sulle leggi di sistema, agli interventi per completare i processi di ristrutturazione in atto e, soprattutto, per contrastare l’abuso di lavoro precario e irregolare da parte di numerose aziende.

«Il tema della dignità del lavoro nel settore giornalistico non è stato affrontato in alcun modo dal precedente governo, che pure ha promosso una serie di misure per la tenuta del comparto – spiega Raffaele Lorusso –. Riteniamo che si debba ripartire da qui, dalla condizione di migliaia di giornalisti costretti a lavorare senza contratto, quindi senza diritti, senza tutele, senza garanzie e con retribuzioni assolutamente inadeguate. Abbiamo chiesto al sottosegretario Crimi, che va ringraziato per la disponibilità all’ascolto e al confronto, di promuovere iniziative che impediscano l’abuso di forme di inquadramento atipico, a cominciare dai contratti di collaborazione coordinata e continuativa, che servono soltanto a nascondere rapporti di lavoro subordinato e, quindi, a sfruttare il lavoro. Sarebbe auspicabile un’iniziativa analoga a quella intrapresa dal ministro del Lavoro per regolamentare il lavoro dei rider, perché i rider della professione giornalistica si chiamano soprattutto co.co.co. Il sindacato dei giornalisti è disponibile al confronto su tutte le questioni che riguardano il settore, non escluso il sostegno pubblico al pluralismo dell’informazione secondo criteri di rigore e trasparenza».
Il sottosegretario Crimi ha ribadito la volontà del governo di approfondire tutti i temi e di valorizzare l’informazione, della quale riconosce il ruolo essenziale per la democrazia e per la crescita dell’opinione pubblica.

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati